Agenzia di tutela della salute di Bergamo , 1 collaboratore tecnico professionale - informatico

Anteprima

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale - informatico, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato, per la S.S. Sistemi informativi aziendali. (GU n.22 del 18-3-2025)

Scheda

Occupazione
Località
Posti
1
Scadenza
Tipo

Bando e allegati

   Si porta a conoscenza che presso l'Agenzia di tutela della salute di Bergamo e' indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per  la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di  collaboratore tecnico professionale - informatico (area  dei  professionisti  della salute e dei funzionari) da assegnare alla S.S. «Sistemi  informativi aziendali».    Le domande d'ammissione redatte nei modi di legge e corredate dei prescritti   documenti   dovranno    pervenire    all'amministrazione dell'Agenzia di tutela della salute di Bergamo - via Gallicciolli  n. 4 - 24121 Bergamo entro e non  oltre  le  ore  12,00  del  trentesimo giorno successivo alla data  di  pubblicazione  del  presente  avviso nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana -  4ª   Serie speciale «Concorsi ed esami».    Il testo integrale del  concorso  e'  pubblicato  sul  Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) - Serie Avvisi e Concorsi n. 10 del 5 marzo 2025, dopo la pubblicazione nella  Gazzetta  Ufficiale del  presente  estratto,  il  testo  integrale  del  concorso   sara' pubblicato sul sito  internet  dell'Agenzia  nella  sezione  dedicata «Lavora con noi».    Per  ulteriori  informazioni  rivolgersi  alla  S.C.  Gestione  e sviluppo delle risorse umane dell'Agenzia di tutela della  salute  di Bergamo - Stato giuridico/concorsi - tel. n. 035/385.232. 

Requisiti e titoli di studio

a. Diploma di Laurea triennale appartenente alle classi di laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche (L31) o Ingegneria dell’Informazione (L08) o Ingegneria Gestionale (L09) o
Scienze Matematiche (L35);
ovvero
b. Diploma di Laurea Magistrale (di cui al D.M. 270/2004) in Informatica (LM-18) o Sicurezza Informatica (LM-66) o Ingegneria Informatica (LM-32) o Ingegneria Elettronica (LM-29) o Ingegneria Gestionale (LM-31) o Matematica (LM-40);
ovvero
corrispondente Laurea specialistica (di cui al D.M. 509/1999) in Informatica (LS-23) o Ingegneria Informatica (LS-35) o Ingegneria Elettronica (LS-32) o Ingegneria Gestionale(LS-34) o Matematica (LS-45) ovvero laurea equipollente ai sensi del Decreto
Interministeriale del 09.07.2009 e s.m.i;
ovvero
Diploma di Laurea, di cui al punto a), equipollente, conseguito ai sensi dell’ordinamento precedente la riforma universitaria di cui al DM n. 509/1999

Prove d'esame

La prova scritta potrà consistere in quesisti – anche a risposta sintetica o a risposta multipla –
oppure in un tema o una relazione su tematiche inerenti la materia a concorso, con particolare
riferimento a:
- sicurezza informatica (cybersec)
- legislazione vigente in materia ICT, di sicurezza informatica e di tutela dei dati personali.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di
sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. L’ammissione alla successiva prova
pratica è subordinata al superamento della prova scritta.
Prova pratica
La prova pratica riguarderà la predisposizione di elaborati, atti o documenti – anche di analisi –
relativi alle materie oggetto della prova scritta e inerenti alla qualificazione professionale richiesta.
L’Agenzia si riserva di effettuare la prova pratica nella stessa giornata individuata per
l’espletamento della prova scritta. Il superamento della prova pratica è subordinato al
raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20
Prova orale
Vertente sulle materie oggetto del concorso, attinenti al profilo richiesto.
La Commissione Esaminatrice procederà, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, del D.P.R. 220/2001:
- alla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta tra quelle
indicate nel bando di concorso (inglese o francese);
- all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più
diffuse.
 

Dove va spedita la domanda

https://www.ats-bg.it/concorsi? 
https://ats-bg.iscrizioneconcorsi.it/
 

Contatta l'ente

   Per  ulteriori  informazioni  rivolgersi  alla  S.C.  Gestione  e sviluppo delle risorse umane dell'Agenzia di tutela della  salute  di Bergamo - Stato giuridico/concorsi - tel. n. 035/385.232. 

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti

Iscriviti alla newsletter