amministrativo presso UNIVERSITA' DI MILANO-BICOCCA

Anteprima

Procedura di selezione, per esami, per la copertura di due posti di categoria C, a tempo determinato dodici mesi e pieno, area amministrativa, per le esigenze del Settore orientamento, comunicazione ed eventi dell'Area della comunicazione.

Scheda

Occupazione
Località
Posti
2
Scadenza
Scaduto
Tipo

Bando e allegati

Procedura di selezione, per esami, per la copertura di due posti di
categoria C, a tempo determinato dodici mesi e pieno, area
amministrativa, per le esigenze del Settore orientamento,
comunicazione ed eventi dell'Area della comunicazione.
(GU n.8 del 29-1-2019)


E' indetta selezione pubblica, per esami, per il reclutamento di
due unita' di personale di categoria C, posizione economica C1, area
amministrativa, con rapporto di lavoro subordinato a tempo
determinato e pieno dodici mesi per le esigenze del settore
orientamento, comunicazione ed eventi dell'area della comunicazione
(cod. 19pta001).


Le domande di ammissione alla selezione devono essere completate
secondo le modalita' previste dal bando entro il termine perentorio
di trenta giorni, a decorrere dal giorno successivo a quello di
pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie
speciale «Concorsi ed esami».


Il testo integrale del bando con l'indicazione dei requisiti di
ammissione e delle modalita' di partecipazione alla selezione, e'
disponibile sul sito web dell'Universita' degli studi di
Milano-Bicocca all'indirizzo www.unimib.it/concorsi


Ulteriori informazioni possono essere richieste a mezzo mail a:
ufficio.concorsi@unimib.it

Requisiti e titoli di studio

Per l'ammissione alla selezione sono richiesti: a) titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di Il grado; (per i titoli di studio conseguiti all'estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della vigente normativa in materia (sito web: http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica) ovvero la dichiarazione dell'avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal bando con la procedura di cui all'art. 38 del D.Lgs. 165/2001; b) età non inferiore agli anni 18; c) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica)
ovvero cittadinanza di altro Stato membro della Unione Europea. In applicazione dell'art. 7 della Legge 97/2013 di cui in premessa possono partecipare anche i familiari dei cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purchè siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente nonché i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
godimento dei diritti civili e politici; e) idoneita' fisica all'impiego. L'Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori
della selezione, in base alla normativa vigente; f) essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i nati sino all'anno 1985). Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e coloro che siano stati licenziati per aver conseguito l'impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti. Non verranno ammessi alla procedura i destinatari di sentenze di condanna passate in giudicato, comprese le sentenze pronunciate a seguito di patteggiamento, o di provvedimenti penali irrevocabili di condanna per reati contro la Pubblica Amministrazione.
1) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza; 2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti
previsti per i cittadini della Repubblica; 3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana. T requisiti prescritti, compresa la dichiarazione di equivalenza dell'eventuale titolo di studio conseguito all'estero o la dichiarazione di avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal bando, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione. I candidati sono ammessi al concorso con riserva. L'Amministrazione può disporre in qualunque momento, con comunicazione motivata, l'esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti.
Titoli di studio richiesti

Prove d'esame

Gli esami consisteranno in una PROVA SCRITTA e in una PROVA ORALE sui seguenti argomenti:
PROVA SCRITTA: Legislazione universitaria con particolare riferimento a:
Normativa inerente gli stage;
Regolamento Studenti dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca; - Servizi di orientamento in ingresso, in itinere e uscita.
PROVA ORALE: Vertera'sugli argomenti oggetto della prova scritta, sull'accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell'uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse (Office, word, excel).
Le prove si svolgeranno presso l'edificio U6 dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano, secondo il seguente calendario:
PROVA SCRITTA: 04.03.2019 - ore 10.30 – aula U6 – 1E
PROVA ORALE: 13.03.2019 - ore 10.30 - aula U6 - 37

Dove va spedita la domanda

La domanda di partecipazione, nonché i titoli posseduti e i documenti ritenuti utili per il concorso, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica

Contatta l'ente

Ulteriori informazioni possono essere richieste a mezzo mail a:
ufficio.concorsi@unimib.it

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti

Iscriviti alla newsletter