Comune di Bassano del Grappa, 1 Funzionario Amministrativo Contabile

Anteprima

È indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di “Funzionario Amministrativo Contabile con funzioni di Archivista", Area dei Funzionari ed elevate qualificazioni da assegnare all'Area 3^ “Cultura e Museo”. Per partecipare alla procedura selettiva, gli aspiranti candidati devono essere in possesso della Laurea Specialistica (05/S) o Laurea Magistrale (LM 05) in Archivistica e Biblioteconomia oppure un qualsiasi Diploma di laurea unitamente ad un diploma di specializzazione indicate nel bando di concorso. Gli aspiranti candidati devono inoltre, per esigenze di servizio, essere in possesso della patente di guida di categoria non inferiore alla B. Le domande di partecipazione possono essere presentate dalle ore 12:00 del 28.08.2024 alle ore 12:00 del 11.09.2024.

Scheda

Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Fonte
Tipo

Bando e allegati

Requisiti e titoli di studio

1. della patente di guida di categoria non inferiore alla B in corso di validità per esigenze di servizio, in quanto l’Archivio del Comune di Bassano del Grappa è dislocato in diverse sedi;
2. essere in possesso dei seguenti titoli universitari:
a) laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/99 conseguita nella classe 05/S Archivistica e biblioteconomia;
b) Laurea Magistrale (LM) ex D.M. 270/2004 conseguita nella classe LM 05 Archivistica e
biblioteconomia;
c) Qualunque Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) o Diplomi di Laurea vecchio ordinamento (DL) o Lauree Triennali unitamente a diploma di specializzazione delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di Archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero dei beni e delle attività culturali istituite presso gli Archivi di Stato o titoli equipollenti.

Titoli di studio richiesti

Prove d'esame

 a) Un’eventuale prova preselettiva
Nel caso in cui dovessero pervenire oltre 60 domande di partecipazione, la Commissione esaminatrice ha facoltà a proprio insindacabile giudizio, di stabilire una prova preselettiva 
b) due prove scritte, una delle quali potrà essere a contenuto teorico-pratico
c) Una prova orale

Le prove d’esame sono fissate secondo il seguente calendario:
- eventuale prova preselettiva: 23/09/2024;
- prove scritte: 26/09/2024;
- prova orale: 09/10/2024.
Il luogo, le modalità di svolgimento delle prove e l’elenco dei candidati ammessi saranno comunicati mediante pubblicazione all’albo pretorio on line e sul sito internet del Comune di Bassano del Grappa


Il programma d'esame verterà sui seguenti argomenti:
- ordinamento degli enti locali (D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.) e nozioni in materia di ordinamento finanziario e contabile;
- procedimento amministrativo, diritto di accesso ai documenti amministrativi, trasparenza e accesso civico (L. 241/1990 e s.m.i. e D. Lgs 33/2013 e s.m.i.),
- norme in materia di documentazione amministrativa e codice dell’amministrazione digitale (D.P.R.445/2000 e D. Lgs. 82/2005 e s.m.i.) linee guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici;  Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. n. 42/2004) con particolare attenzione alle parti inerenti gli archivi;
- Legislazione Regionale in materia di beni culturali e in particolare di archivi e di complessi MAB (Musei-Archivi-Biblioteche);
- statuto del Comune di Bassano del Grappa e regolamenti comunali in materia culturale-museale;
- archivistica generale, paleografia e diplomatica del documento cartaceo e digitale, con particolare riferimento al concetto di archivio, alle sue diverse tipologie e alle sue partizioni, al concetto di documento, all’amministrazione archivistica, alla formazione dell’archivio ed ai relativi strumenti di gestione, all’ordinamento e allo scarto dei documenti di archivio;
- classificazione, inventariazione, repertoriazione dei documenti;
- standard internazionali di descrizione archivistica ISAD (G) e ISAAR (CPF);
- cultura storica, con particolare riguardo alla cultura veneta;
- nozioni delle norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D. Lgs. n. 165/2001 ss.mm.ii.);
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- cenni sui principi normativi in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Dove va spedita la domanda

esclusivamente tramite piattaforma telematica inPA – Portale del Reclutamento, disponibile all'Indiritto internet https://www.inpa.gov.it, mediante autenticazione a scelta fra SPID/CIE/CNS/

Contatta l'ente

Per eventuali informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Programmazione Risorse (telefono 0424 519368 – 0424 519364, email: carlotta.detoffoli@comune.bassano.vi.it – nicole.grisotto@comune.bassano.vi.it) oppure all’URP (telefono 0424/519555, e-mail urp@comune.bassano.vi.it ).

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti

Iscriviti alla newsletter