Anteprima
concorso pubblico, per esami, per l’assunzione, con contratto a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 unita’ di “assistente sociale”, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (CCNL funzioni locali)Scheda
Bando e allegati
Requisiti e titoli di studio
Laurea Magistrale (ordinamento Decreto ministeriale 270/2004) appartenente alla classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali o titoli equiparati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, reperibile sul sito www.miur.it Laurea (primo livello; ordinamento DM 270/2004) appartenente alla classe L-39 Servizio Sociale o titoli equiparati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, reperibile sul sito www.miur.it Diploma Universitario in Servizio Sociale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 341/1990 Diploma di Assistente Sociale ai sensi del D.P.R. n. 14/1987
Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali, sez. B
conoscenza della lingua inglese;
patente cat. B.
Prove d'esame
1^ prova - PROVA SCRITTA a contenuto teorico-pratico. La prova scritta consiste nella somministrazione di test a risposta multipla e/o nella redazione di un elaborato, un parere, una relazione, eventualmente articolati in più argomenti o quesiti, finalizzati a verificare la specifica conoscenza delle materie sotto indicate. Potrà altresì essere diretta ad accertare mediante l’esame e la risoluzione di un caso pratico, la redazione di atti amministrativi e/o la realizzazione di progetti tecnico-professionali, la conoscenza e l’attitudine del/della candidato/a all’analisi delle problematiche tipiche del profilo di “Assistente Sociale” e la capacità di proporre soluzioni coerenti ed efficaci, sia dal punto di vista giuridico che tecnico.
2^ prova - PROVA DI ACCERTAMENTO, a contenuto teorico-pratico, della conoscenza dell'uso di apparecchiature e di applicazioni informatiche tra le più diffuse (Word, Excel, ambiente Windows, strumenti di navigazione Internet). Il Candidato in possesso della patente europea del computer del tipo ECDL Core - Full o certificazione equipollente, da far risultare nella domanda, non dovrà sostenere la predetta prova.
3^ prova - PROVA ORALE. Consisterà in un colloquio tendente ad accertare la conoscenza della Lingua Inglese (mediante la lettura e la traduzione di un passo in lingua inglese o un breve colloquio) e delle materie sotto riportate, mediante la somministrazione di quesiti e/o casi da analizzare e risolvere, e le capacità logiche, attitudinali, relazionali del/della candidato/a.
Materie della prova scritta e della prova orale: - Legislazione nazionale e regionale nell’ambito dei servizi sociali, dei servizi socio-sanitari e delle politiche di welfare (famiglia, lavoro, pari opportunità, ecc.) - Principi e fondamenti, metodologia e tecniche del servizio sociale - Processo di aiuto nel servizio sociale - Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali a livello comunale e sovracomunale; conoscenza della rete dei servizi del territorio - Elementi di progettazione finanziata da fondi regionali, statali, da fondi strutturali europei e da PNRR nell’ambito del servizio sociale e del welfare - Contratto nazionale di lavoro dei dipendenti delle Funzioni Locali - Ordinamento degli enti locali (Testo Unico 18/08/2000, n. 267 e s.m.i.) - Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/90 e s.m.i.; D.Lgs. 33/2013; D.P.R. 445/2000) - Normativa in materia di tutela della privacy - Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza
Dove va spedita la domanda
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=e19b0864a822439ab85af8d65fa4d167
Contatta l'ente
Per ulteriori informazioni, i candidati possono rivolgersi al personale del Servizio Gestione Risorse Umane e Organizzazione (tel. 0376 376889/338572/338329/338286/338283 - email risorseumane@comune.mantova.it).
https://www.comune.mantova.it/
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti