Anteprima
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di categoria D, a tempo indeterminato, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per il Dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi - Laboratorio di microscopie avanzate e laboratorio di interazioni piante e microrganismi. (GU n.93 del 27-11-2020)Scheda
Bando e allegati
E' indetta selezione pubblica, per esami, per la copertura di una
unita' di personale, categoria D, posizione economica D1, area
tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di
lavoro a tempo indeterminato - Dipartimento di scienze della vita e
biologia dei sistemi - Laboratorio di microscopie avanzate e
laboratorio di interazioni piante e microrganismi, Universita' degli
studi di Torino. (Codice selezione n. 287).
La versione integrale del bando, contenente i requisiti di
partecipazione e i dettagli relativi alle prove d'esame, viene
pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo il giorno di pubblicazione
del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale ed e' disponibile sul
sito web www.unito.it seguendo il percorso: «Universita' e lavoro -
Opportunita' ed esperienze di Lavoro - Per lavorare come Tecnico
Amministrativo e Dirigente - Selezioni a tempo indeterminato.
La domanda di ammissione alla selezione deve essere presentata
esclusivamente mediante la procedura telematica accessibile dal sito
web www.unito.it seguendo il percorso: «Universita' e lavoro -
Opportunita' ed esperienze di Lavoro - Per lavorare come Tecnico
Amministrativo e Dirigente - Selezioni a tempo indeterminato» e
secondo le istruzioni ivi specificate. La domanda deve pervenire
entro il termine perentorio del 7 gennaio 2021. Si considera prodotta
in tempo utile la domanda pervenuta entro le ore 15,00 (ora italiana)
della data di scadenza. La data di presentazione della domanda di
partecipazione e' certificata dal sistema informatico che, allo
scadere del termine utile per la presentazione, non consentira' piu'
l'accesso e l'invio della domanda.
Ai fini della partecipazione non sono ammesse altre forme di
produzione o di invio della domanda.
Il diario dell'eventuale prova preselettiva, delle prove scritte,
della prova orale e ogni ulteriore informazione relativa alla
selezione sara' pubblicato dal 15 febbraio 2021 all'Albo Ufficiale di
questo Ateneo e sara' altresi' disponibile sul sito web www.unito.it
al percorso: «Universita' e lavoro - Opportunita' ed esperienze di
Lavoro - Per lavorare come Tecnico Amministrativo e Dirigente -
Selezioni a tempo indeterminato».
La pubblicazione all'albo ufficiale del diario delle prove di
esame ha valore di notifica ai sensi di legge.
I candidati sono tenuti a presentarsi alle prove senza ulteriore
preavviso.
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi
all'Area programmazione organico e reclutamento - reclutamento
personale tecnico-amministrativo - tel. 011.670.2768 dal lunedi' al
venerdi' dalle 9,00 alle 11,00 e il martedi' e il giovedi' anche nel
pomeriggio, dalle 14,00 alle 15,30, e-mail: concorsi@unito.it
Requisiti e titoli di studio
L-32 (D.M. 270/04) Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura
oppure:
LM-60 (D.M. 270/04) Scienze della natura
oppure
Lauree o Lauree Specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e Diplomi di Laurea (Vecchio Ordinamento) previgenti al D.M. 509/99, equiparati alle predette lauree ai sensi di Legge.
Prove d'esame
In relazione al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva coerente con il posto messo a selezione, che potrà consistere in test a risposta multipla di logica e di materie previste dal programma di esame.
---
La prima prova scritta verterà sui seguenti argomenti:
• Principi di funzionamento degli strumenti utilizzati in un laboratorio di microscopia avanzata per l’analisi morfo-anatomica di materiali vegetali e fungini
• Basi teoriche delle tecniche di marcatura e di localizzazione di proteine e altre molecole organiche su materiali vegetali e fungini
• Basi teoriche del mantenimento di colture in vitro di funghi micorrizici
• Tecniche di ottenimento di sintesi micorriziche.
---
La seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico consisterà nella descrizione applicativa delle seguenti metodologie:
• Tecniche di fissazione e inclusione di materiali vegetali e fungini per la microscopia ottica ed elettronica
• Protocolli per reazioni di marcatura e immuno-localizzazione su materiali vegetali e fungini
• Protocolli per la valutazione quali-quantitativa dell’intensità di micorrizazione
• Protocolli per il mantenimento di funghi micorrizici in condizioni axeniche o monoxeniche
• Saggi biologici per la misurazione dell’attività di strigolattoni e analoghi chimici.
---
La prova orale verterà sugli argomenti delle prove scritte.
Dove va spedita la domanda
Contatta l'ente
www.unito.it
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti