Anteprima
Concorso pubblico, per titoli e colloquio, per la copertura di quattro posti di collaboratore tecnico VI livello, a tempo determinato. (GU n.34 del 30-04-2021)Scheda
Bando e allegati
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia indice concorso
pubblico, per titoli e colloquio, per l'assunzione a tempo
determinato di quattro unita' di personale nel profilo professionale
di collaboratore tecnico degli enti di ricerca - VI livello
retributivo presso l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia -
area tematica: «Informatica e tecnologie geofisiche» - codice bando
4CTER-ONT-04-2021.
La domanda di partecipazione al suddetto concorso, redatta in
carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, deve essere
inoltrata all'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, tramite
posta elettronica certificata (pec) all'indirizzo:
concorsi@pec.ingv.it - specificando nell'oggetto dell'invio «Concorso
codice bando 4CTER-ONT-04-2021», entro il termine perentorio di
trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale
«Concorsi ed esami». Il bando sara' disponibile in versione integrale
sul sito internet www.ingv.it
Requisiti e titoli di studio
- Aver maturato adeguata specializzazione mediante comprovata esperienza professionale in uno o più dei seguenti ambiti sotto indicati.
● Utilizzo dei sistemi Unix-Like e gestione (configurazione rete, configurazione applicativi server, web, database, ecc.);
● Principali paradigmi di programmazione (in particolare
programmazione orientata agli oggetti);
● Programmazione WEB (html, javascript, css, php, ecc.);
● Sviluppo software con linguaggio di programmazione Java orientata al WEB, incluso Python e uno o più Python web frameworks (e.g. Tornado, Django, Flask o altro);
● buona conoscenza dei sistemi di versioning del software (es. git e la sua interfaccia gitlab).
● conoscenza di base della tecnologia dei software container (es. Docker);
● conoscenza di base delle tecnologie di virtualizzazione;
● Principali strumenti di sviluppo software (es. Eclipse, Visual Studio);
Progettazione, creazione e gestione database relazionali e conoscenza dei principali database non relazionali;
Prove d'esame
● Conoscenza di base di sistemi operativi UNIX like;
● Programmazione imperativa e orientata agli oggetti(es. Python, Java.);
● Conoscenza di linguaggi per lo sviluppo software web oriented (es. HTML, Javascript, PHP etc.);
● Conoscenza di base di framework per sviluppo software (es. Tornado,
Django, Eclipse, Visual Studio);
● Conoscenza di base di sistemi di virtualizzazione;
● Conoscenza di base di sistemi di containerizzazione
● Sviluppo Agile e tool di supporto (es. sistemi per versioning);Elementi di Basi di dati.
● Test driven development
● Servizi WEB RESTful
Dove va spedita la domanda
Contatta l'ente
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti