Istituto Luigi Configliachi di Padova , 1 esecutore socio assistenziale

Anteprima

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di esecutore socio assistenziale, categoria B, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.41 del 25-5-2021)Rettifica scadenza del bando il giorno 24 gennaio 2022 (GU n.102 del 24-12-2021).

Scheda

Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Tipo

Bando e allegati

E' indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di
un posto, a tempo pieno ed indeterminato, di esecutore socio
assistenziale, categoria giuridica B, posizione economica B1, del
vigente CCNL Comparto funzioni locali.
Le domande di partecipazione al concorso, devono pervenire entro
trenta giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del
presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Il bando integrale, la domanda di partecipazione e tutte le
informazioni utili, sono scaricabili dal sito internet
http://www.configliachi.it
Istituto Luigi Configliachi, via Sette Martiri 33 - 35143 Padova,
tel. 0498712822 - fax 0498713433 - email: info@configliachi.it

Requisiti e titoli di studio

l) diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico, ovvero provvedimento di equipollenza del titolo conseguito all’estero e rilasciato dagli organi competenti;
m) attestato di qualifica di operatore socio sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, previsto dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2001, recepito dalla Regione Veneto con L.R. n. 20/2001.

Prove d'esame

Prova scritta: La prova scritta potrà consistere in un tema/elaborato oppure in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o in quesiti a risposta multipla e verterà sulle materie ricomprese nei programmi di studio per il conseguimento del diploma professionale di Operatore Socio Sanitario e sui seguenti argomenti: - ruolo e competenze dell’operatore socio sanitario; - la residenza sanitaria assistita per anziani: legislazione regionale, organizzazione, servizi e funzionamento; - le procedure di sicurezza sul luogo di lavoro di cui al D.Lgs. n.81/2008, con particolare riferimento alle procedure attinenti il Covid-19; - elementi di assistenza diretta alla persona, in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza; - elementi fondamentali di assistenza all’anziano “fragile” istituzionalizzato; - tecnica dell’igiene personale dell’ospite, nutrizione e soddisfacimento delle necessità degli utenti del servizio, vestizione, mobilizzazione ospiti e relative posture, igiene dell’ambiente, degli arredi, degli effetti letterecci, pulizia e riordino del letto, cambio biancheria; - somministrazione pasti; - nozioni elementari di primo soccorso, sorveglianza utenti, nozioni sull’organizzazione dei servizi dell’Ente; - elementi di etica e metodologia del lavoro; - assistenza all’anziano in genere; - nozioni di base in materia di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, legislazione sulla privacy e nozioni di base sul procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti e documenti amministrativi.
Prova orale Consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie indicate nella prova scritta.

Dove va spedita la domanda

➢ a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Le domande inoltrate tramite l'ufficio postale si considerano prodotte in tempo se spedite entro il termine indicato nel bando; a tal fine fa fede il timbro e la data dell'ufficio postale accettante. In ogni caso la domanda inviata a mezzo del servizio postale dovrà pervenire entro il termine massimo di 5 (cinque) giorni dalla data di scadenza prevista dal bando, pena l’esclusione;
➢ a mano, presso l'Ufficio Protocollo dell’Istituto, esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30, il lunedì e il mercoledì, inoltre, dalle ore 14,30 alle ore 17,00. Sarà apposto il timbro di ricevuta sulla copia della domanda che sarà prodotta a cura del concorrente;
➢ con posta elettronica certificata (PEC): il candidato potrà inviare la domanda di partecipazione, avendo cura di allegare copia di un documento di identità personale valido e copia di tutta la documentazione richiesta in formato pdf, tramite la propria personale casella PEC a quella dell’Istituto L. Configliachi configliachi@pec.it. E’ onere del candidato verificare che la PEC sia stata consegnata nella casella di destinazione. L’inoltro telematico della domanda in modalità diverse non sarà ritenuto valido.

Contatta l'ente

tel. 0498712822 - fax 0498713433 - email: info@configliachi.it

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti

Iscriviti alla newsletter