Anteprima
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di funzionario di amministrazione, a tempo indeterminato. (GU n.103 del 30-12-2022)Scheda
Bando e allegati
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia indice concorso
pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato
di una unita' di personale nel profilo professionale di funzionario
di amministrazione - V livello retributivo presso l'Istituto
nazionale di geofisica e vulcanologia - ufficio stampa - codice bando
1FUNZ-AC-US-12-2022.
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata entro il
termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del
presente avviso della presente procedura nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» -
esclusivamente in via telematica tramite il portale unico di
reclutamento «inPA» della funzione pubblica di cui all'indirizzo
www.inpa.gov.it
Qualora tale termine venga a scadere di sabato o in un giorno
festivo, lo si intendera' protratto al primo giorno non festivo
immediatamente seguente. Al portale inPA si accede tramite SPID
(Sistema pubblico di identita' digitale), CIE (Carta d'identita'
elettronica), CNS (Carta nazionale dei servizi) o eIDAS (Electronic
IDentification Authentication and Signature) e per la partecipazione
al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di
posta elettronica certificata (PEC). Gli interessati dovranno
accedere al portale https://www.inpa.gov.it/ effettuare la
registrazione inserendo le proprie informazioni curriculari nelle
sezioni specifiche relative al curriculum vitae ed inviare la propria
candidatura alla procedura.
Il bando sara' disponibile in versione integrale sul sito
internet www.ingv.it
Requisiti e titoli di studio
---
Aver svolto per almeno tre anni attività lavorativa in uno o più dei seguenti ambiti:
redazione di testi, anche in lingua inglese, di natura giornalistica, con particolare riguardo all’informazione istituzionale;
redazione di testi, anche in lingua inglese, di contenuto scientifico a carattere divulgativo;
redazione di testi, anche in lingua inglese, di natura giornalistica, con particolare riguardo all’informazione scientifica in emergenza;
gestione di strumenti informatici e social media per la l’informazione e la comunicazione dell’Ufficio Stampa a target diversi, compreso il pubblico indifferenziato;
elaborazione di strategie di comunicazione pubblica, anche in contesti di emergenza;
gestione di strumenti informatici per la pubblicazione
dell’informazione, anche di emergenza, sulle pagine web istituzionali,
con particolare riguardo alla piattaforma Joomla;
organizzazione di eventi istituzionali anche in contesti di emergenza;
gestione della rassegna stampa istituzionale e scientifica anche in contesti di emergenza;
gestione dei flussi di informazione/comunicazione dal pubblico verso l’Ente, anche in lingua inglese e/o in emergenza, e della comunicazione interna.
---
Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei giornalisti
Prove d'esame
Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico e della comunicazione pubblica e/o istituzionale;
Strumenti e applicazioni per i media digitali;
Normative in materia di informazione e comunicazione pubblica e ordinamento della professione di giornalista (a titolo meramente esemplificativo: L. 3 febbraio 1963, n. 69; L. 7 giugno 2000, n. 150).
---
La prova orale verte sulle materie indicate per la prova scritta. Durante la prova orale viene accertata la conoscenza della lingua inglese, mediante la traduzione in italiano di un testo in lingua inglese, nonché, per i candidati stranieri, la conoscenza della lingua italiana; viene inoltre accertata la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Dove va spedita la domanda
Contatta l'ente
PEC: aoo.roma@pec.ingv.it
www.ingv.it
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti