Anteprima
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.19 del 10-03-2023)Scheda
Bando e allegati
E' indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo
pieno e indeterminato di un posto di istruttore amministrativo -
categoria C del C.C.N.L. del comparto funzioni locali siglato il 16
novembre 2022.
Scadenza presentazione domande entro e non oltre trenta giorni
decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del
presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Il bando integrale e' reperibile dal sito istituzionale del
Comune di Casalmaggiore (Cremona): www.comune.casalmaggiore.cr.it -
(telefono 0375.284435).
Requisiti e titoli di studio
Possesso della Patente di guida tipo B o superiore
Prove d'esame
Qualora il numero delle domande pervenute sia superiore a 50 le prove di esame potranno essere precedute, su decisione della Commissione Giudicatrice, da una preselezione tramite quiz a risposta multipla sulle materie di esame.
---
Prova scritta: potrà consistere in un test con quesiti a risposta multipla, nella stesura di un elaborato/atto ovvero nella risposta sintetica a uno o più quesiti sulle materie d'esame.
---
Prova orale: consisterà in un colloquio individuale a contenuto tecnico professionale, mirato ad accertare le conoscenze tecniche specifiche dei candidati, la padronanza di uno o più argomenti, la capacità di sviluppare ragionamenti complessi nell’ambito degli stessi. È inoltre previsto l’accertamento dell’uso dei sistemi operativi informatici più diffusi nonché della conoscenza della lingua inglese.
---
Le prove d’esame verteranno sul seguente programma:
− Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alle funzioni e ai comiti del Comune (D. Lgs. n.267/20000 TUEL e s.m.i.;)
− Gli atti amministrativi del Comune;
− Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo (legge 241/1990 e s.m.i.);
− Elementi in materia di accesso civico, trasparenza e prevenzione corruzione (D. Lgs. n.33/2013);
− Principi in materia di trattamento dei dati personali – D. Lgs. 196/2003 e s.m.i. e R.G.P.D. 2016/679 (Regolamento Generale Protezione Dati);
− privacy, trasparenza, accesso (L. 241/1990, D.lgs. 33/2013, GDPR -General Data Protection Regulation - 2016/679 e normativa nazionale);
− Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e s.m.i.);
− Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. n.165/2001);
− Disposizioni generali in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000 e ss.mm.ii);
− Nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici, con particolare riferimento alla disciplina degli appalti sotto soglia (D.lgs. 50/2016, così come modificato dal D.lgs. 56/2017);
- Nozioni generali di diritto penale, con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Nozioni sul Codice dell'Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82 del 07/03/2005 e s.m.i.);
- Conoscenza delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (videoscrittura, fogli elettronici, database ecc.);
- Conoscenza della lingua inglese.
Dove va spedita la domanda
Contatta l'ente
(tel. 0375.284435).
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti