Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, 300 posti vari

Anteprima

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 300 (trecento) unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato

Scheda

Località
Posti
300
Scadenza
Scaduto
Fonte
Tipo

Bando e allegati


Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 300 (trecento) unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’area funzionari e, nelle more della definizione in sede di contrattazione integrativa delle famiglie professionali, secondo la seguente ripartizione:



A. n. 60 Funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra (Codice 01)



B. n. 145 Funzionario amministrativo, contabile e consolare (Codice 02)



C. n. 30 Funzionario economico, finanziario e commerciale (Codice 03)



D. n. 50 Funzionario dell’area della promozione culturale (Codice 04)



E. n. 15 Funzionario Architetto/Ingegnere (Codice 05)

Requisiti e titoli di studio

A. Funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra (Codice 01):
Laurea (L): L-8 Ingegneria dell'informazione; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
oppure
Laurea magistrale (LM): LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;

B. Funzionario amministrativo, contabile e consolare (Codice 02)
C. Funzionario economico, finanziario e commerciale (Codice 03)
D. Funzionario dell’area della promozione culturale (Codice 04):
Laurea (L): L-1 Beni culturali; L-2 Biotecnologie; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-4 Disegno industriale; L-5 Filosofia; L-6 Geografia; L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell'informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-13 Scienze biologiche; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 Scienze del turismo; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-17 Scienze dell’architettura; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-19 Scienze dell’educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-22 Scienze delle attività motorie e sportive; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e tecnologie alimentari; L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-28 Scienze e tecnologie della navigazione; L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-33 Scienze economiche; L-34 Scienze geologiche; L35 Scienze matematiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali; L-39 Servizio sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42 Storia; L43 Diagnostica per la conservazione dei beni culturali; L-P01 Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio; L-P02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali; L-P03 Professioni tecniche industriali e dell’informazione; L-Sc.Mat. Scienze dei materiali; L/GASTR Scienze, culture e politiche della gastronomia; L/DS (ex D.M. 270/2004) Scienze della difesa e della sicurezza; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
oppure
Laurea magistrale (LM): LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-2 Archeologia; LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-5 Archivistica e biblioteconomia; LM-6 Biologia; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-8 Biotecnologie industriali; LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali; LM-12 Design; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; LM-14 Filologia moderna; LM-14 Filologia moderna (abilitazione A043); LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità; LM-16 Finanza; LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale; LM-39 Linguistica; LM-40 Matematica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-45 Musicologia e beni musicali; LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-51 Psicologia; LM-52 Relazioni internazionali; LM-53 (ex D.M. 16 marzo 2007) Scienza e ingegneria dei materiali; LM-53 (ex D.M. 147/2021) Ingegneria dei materiali; LM-54 Scienze chimiche; LM-55 Scienze cognitive; LM-56 Scienze dell'economia; LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua; LM-58 Scienze dell’universo; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-60 Scienze della natura; LM-61 Scienze della nutrizione umana; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM64 Scienze delle religioni; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM66 Sicurezza informatica; LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate; LM-68 Scienze e tecniche dello sport; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-70 Scienze e tecnologie alimentari; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM72 Scienze e tecnologie della navigazione; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-78 Scienze filosofiche; LM-79 Scienze geofisiche; LM-80 Scienze geografiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-84 Scienze storiche; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-85bis Scienze della formazione primaria; LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-89 Storia dell'arte; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education; LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato; LM Sc. Mat. Scienze dei materiali; LM Data science; LMR/02 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM/DS (ex D.M. 270/2004) Scienze della difesa e della sicurezza; LM/GASTR Scienze economiche e sociali della gastronomia; LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche; LMG/01 Magistrali in giurisprudenza; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;

E. Funzionario Architetto/Ingegnere (Codice 05):
Laurea magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-18 Ingegneria informatica; LM-20 Ingegneria aereospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio; o titoli equiparati secondo la normativa vigente
e, in aggiunta,
iscrizione all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (Sez. A) o all’Albo degli ingegneri (Sez. A).

Prove d'esame

Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata e che si articola attraverso:
a) una prova scritta distinta per i codici concorso di cui al precedente articolo 1, comma 1, secondo la disciplina dell’articolo 6 del presente bando;
b) una prova orale, distinta per i codici concorso di cui al precedente articolo 1, comma 1, secondo la disciplina dell’articolo 7, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta di cui alla lettera a);
c) una prova facoltativa in lingua straniera, secondo la disciplina dell’articolo 8 del presente bando;
d) la valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso di cui al precedente articolo 1, comma 1, che verrà effettuata con le modalità previste dall’articolo 9, solo a seguito dell’espletamento della prova orale e dell’eventuale prova facoltativa in lingua straniera con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova orale e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.
---
La prova di cui alla precedente lettera a) si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.
---
La prova di cui alla precedente lettera b) può essere svolta in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità della stessa e l’identificazione dei partecipanti, nonché la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità.
---
Prova scritta
La prova scritta, distinta per i codici concorso di cui al precedente articolo 1, comma 1, del presente bando consisterà nella somministrazione di un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:
a) una parte composta da n. 25 (venticinque) quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti le seguenti materie tecniche nei rispettivi profili:

Codice 01 - Funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra
• informatica, telecomunicazioni e cifra (25 quesiti).

Codice 02 - Funzionario amministrativo, contabile e consolare
• diritto amministrativo (10 quesiti);
• contabilità di Stato (5 quesiti);
• diritto consolare (5 quesiti);
• diritto civile e diritto internazionale privato (5 quesiti).

Codice 03 - Funzionario economico, finanziario e commerciale
• diritto commerciale (5 quesiti);
• diritto civile e diritto internazionale privato (5 quesiti);
• cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale (5 quesiti);
• diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione europea (10 quesiti).

Codice 04 - Funzionario dell’area della promozione culturale
• patrimonio culturale italiano (in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo) (20 quesiti);
• attualità internazionale nella lingua straniera prescelta dal candidato tra francese, inglese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese (5 quesiti).

Codice 05 - Funzionario Architetto/Ingegnere
• legislazione in materia di appalti pubblici e normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro (12 quesiti);
• tecniche di manutenzione e recupero degli edifici (2 quesiti);
• TU edilizia (DPR 380/2001) (2 quesiti);
• metodi e strumenti digitali specifici di modellazione per l’edilizia, la progettazione e il facility management (DM 560/2017) (3 quesiti);
• norma UNI 11337, gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni (3 quesiti);
• project management (3 quesiti).

Per ciascun profilo, a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +0,75 punti;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,25 punti.
b) materie comuni a tutti i profili:
• 8 (otto) quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +0,75 punti;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,25 punti.
• 7 (sette) quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti, in lingua inglese, descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.
A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
- risposta più efficace: +0,75 punti;
- risposta neutra: +0,375 punti;
- risposta meno efficace: 0 punti
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
---
Prova orale
La prova orale, distinta per codici concorso di cui al precedente articolo 1, comma 1, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle seguenti materie:

A. Funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra (Codice 01):
• informatica, telecomunicazioni e cifra;
• elementi normativi sull’informatica nella Pubblica Amministrazione;
• elementi di diritto pubblico e contabilità di Stato;
• ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
• lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
• altra lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
• conoscenza e uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché delle competenze digitali.

B. Funzionario amministrativo, contabile e consolare (Codice 02):
• diritto amministrativo;
• contabilità di Stato;
• diritto consolare;
• diritto civile e diritto internazionale privato;
• ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in lingua inglese;
• altra lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
• conoscenza e uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

C. Funzionario economico, finanziario e commerciale (Codice 03):
• diritto commerciale;
• diritto civile e diritto internazionale privato;
• cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
• diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione europea;
• ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in lingua inglese;
• altra lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
• conoscenza e uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

D. Funzionario dell’area della promozione culturale (Codice 04):
• patrimonio culturale italiano (in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo);
• attualità internazionale nella lingua straniera prescelta dal candidato nella prova scritta di cui al precedente articolo 6, comma 1 (da scegliersi tra francese, inglese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese);
• elementi di diritto amministrativo;
• elementi di contabilità di Stato;
• elementi di economia e gestione delle imprese culturali;
• conoscenza, di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, della lingua inglese (ove non sia stata scelta dal candidato nella prova scritta di cui al precedente articolo 6, comma 1), oppure, di altra lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese (ove sia stata scelta la lingua inglese nella prova scritta di cui al precedente articolo 6, comma 1);
• conoscenza e uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

E. Funzionario Architetto/Ingegnere (Codice 05):
• legislazione in materia di appalti pubblici e normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro; tecniche di manutenzione e recupero degli edifici; TU edilizia (DPR 380/2001);
• metodi e strumenti digitali specifici di modellazione per l’edilizia, la progettazione e il facility management (DM560/2017); Norma UNI 11337, gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni; Project management (principi e metodi);
• lingua inglese;
• altra lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
• conoscenza e uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
---
Prova facoltativa in lingua straniera
I candidati possono chiedere nella domanda di ammissione alle prove concorsuali di sostenere la prova facoltativa orale in una o più delle seguenti lingue a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, ad esclusione della lingua prescelta per la prova orale di cui al precedente articolo 7, comma 2.

Per il profilo di funzionario dell’area della promozione culturale (Codice 04), i candidati possono chiedere nella domanda di ammissione alle prove concorsuali di sostenere la prova facoltativa orale in una o più delle seguenti lingue a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese, giapponese, hindi e persiano, ad esclusione della lingua prescelta per la prova orale di cui al precedente articolo 7, comma 2.

L’eventuale prova facoltativa orale in lingua straniera è sostenuta dai candidati al termine della prova orale.

Dove va spedita la domanda

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=29e98a69d66a463b8f6604e1a79745d0

Contatta l'ente

http://riqualificazione.formez.it/

Categorie correlate

Commenti

Iscriviti alla newsletter