Anteprima
Selezione per esami per l’assunzione di n. 1 specialista informatico area dei funzionari e dell’eq ccnl fl 16/11/2022Scheda
Occupazione
Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Fonte
Tipo
Contratto
Bando e allegati
Selezione per esami per l’assunzione di n. 1 specialista informatico area dei funzionari e dell’eq ccnl fl 16/11/2022
Requisiti e titoli di studio
essere in possesso della Patente di guida Cat. B;
titoli di studio: a) laurea triennale (L) ex D.M. 270/04 conseguita in una delle seguenti classi: L-8 Ingegneria dell’informazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; b) laurea triennale ex D.M. 509/99 conseguita in una delle seguenti classi: 09-Ingegneria dell’informazione; 26-Scienze e tecnologie informatiche; c) laurea magistrale (LM) ex DM 270/04 conseguita in una delle seguenti classi: LM-18 Informatica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; d) laurea specialistica (LS) ex DM 509/99 conseguita in una delle seguenti classi: 23/S Informatica; 24/S Informatica per discipline umanistiche; 29/S Ingegneria dell’automazione; 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni; 32/S Ingegneria elettronica; 34/S Ingegneria gestionale; 35/S Ingegneria informatica; 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione; e) diploma di laurea (DL) vecchio ordinamento conseguita in una delle seguenti classi: Informatica; Ingegneria elettronica; Ingegneria informatica; Ingegneria delle telecomunicazioni; Scienze dell’informazione; Ingegneria gestionale; Statistica e informatica per l’azienda;
titoli di studio: a) laurea triennale (L) ex D.M. 270/04 conseguita in una delle seguenti classi: L-8 Ingegneria dell’informazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; b) laurea triennale ex D.M. 509/99 conseguita in una delle seguenti classi: 09-Ingegneria dell’informazione; 26-Scienze e tecnologie informatiche; c) laurea magistrale (LM) ex DM 270/04 conseguita in una delle seguenti classi: LM-18 Informatica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; d) laurea specialistica (LS) ex DM 509/99 conseguita in una delle seguenti classi: 23/S Informatica; 24/S Informatica per discipline umanistiche; 29/S Ingegneria dell’automazione; 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni; 32/S Ingegneria elettronica; 34/S Ingegneria gestionale; 35/S Ingegneria informatica; 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione; e) diploma di laurea (DL) vecchio ordinamento conseguita in una delle seguenti classi: Informatica; Ingegneria elettronica; Ingegneria informatica; Ingegneria delle telecomunicazioni; Scienze dell’informazione; Ingegneria gestionale; Statistica e informatica per l’azienda;
Titoli di studio richiesti
Prove d'esame
UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE.
La PROVA SCRITTA a contenuto teorico e/o pratico (eventualmente anche di tipo psico-attitudinale) consisterà in una esercitazione a carattere teorico-pratico tesa ad accertare il possesso delle conoscenze e competenze relative alla redazione di atti o elaborati tipici, e/o alla risoluzione di casi concreti, eventualmente integrati da un commento in ordine ai profili normativi, e/o domande a risposta multipla o sintetica; con l’ausilio di apparecchiature informatiche. Tale prova sarà attinente le seguenti materie: - Codice dell'Amministrazione digitale (D. lgs 82/2005); - Piano triennale dell’informatica nella pubblica amministrazione – 2022-2024 - database relazionali, caratteristiche, progettazione e gestione; - caratteristiche e gestione sistemistica dei sistemi operativi Windows e Linux in ambienti server; - metodologie e strumenti per l’installazione e la gestione delle postazioni di lavoro individuali basate su sistemi operativi Microsoft Windows 7, 10, 11; - architettura e sviluppo di applicazioni e web full stack, elementi e linguaggi di programmazione; - conoscenza dei principali standard di interoperabilità applicativa; - cablaggi strutturati, architetture, implementazione e amministrazione di una rete locale; - attività sistemistiche e conduzione di data center in riferimento anche all’amministrazione di piattaforme di virtualizzazione; - progettazione e gestione di sistemi di sicurezza informatica; - gestione della sicurezza e dell’affidabilità di un centro di calcolo, politiche di backup, continuità operativa e disaster recovery; - conduzione di progetti, reingegnerizzazione dei processi e digitalizzazione dei flussi documentali; - posta elettronica, PEC, firme digitali e documenti informatici, gestione, caratteristiche e criticità; - architettura in cloud; - disposizioni in materia di aggiudicazione di servizi e forniture (D.lgs.36/2023), con specifico riferimento all'acquisto di beni e servizi di natura informatica, nonché procedimenti di eprocurement; - normativa in materia di documentazione amministrativa, trasparenza, diritto di accesso; -normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 smi e regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati GDPR); - ordinamento degli enti locali; - disciplina del pubblico impiego, responsabilità dei dipendenti pubblici; - conoscenza della lingua inglese, anche con specifico riferimento alla terminologia comune e tecnica in ambito informatico.
La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale e sarà diretta ad accertare le conoscenze e competenze inerenti all’attività da assolvere, sulle stesse materie della prova scritta e su aspetti di praticità operativa inerenti alla posizione messa a selezione. La prova orale comprenderà altresì l’accertamento della conoscenza della LINGUA INGLESE e del livello di conoscenza/capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (WORD, EXCEL E OPEN OFFICE), oltre alla capacità di ragionare in modo costruttivo e libero da schemi di studio, analizzando eventualmente anche il percorso di studio e professionale desunto dal curriculum vitae acquisito dalla Commissione attraverso il portale inPA.
Ogni comunicazione ai/alle candidati/e concernente la selezione, compreso il calendario delle relative prove e del loro esito, ed eventuale esclusione è effettuata attraverso il Portale Unico del Reclutamento INPA.
La PROVA SCRITTA a contenuto teorico e/o pratico (eventualmente anche di tipo psico-attitudinale) consisterà in una esercitazione a carattere teorico-pratico tesa ad accertare il possesso delle conoscenze e competenze relative alla redazione di atti o elaborati tipici, e/o alla risoluzione di casi concreti, eventualmente integrati da un commento in ordine ai profili normativi, e/o domande a risposta multipla o sintetica; con l’ausilio di apparecchiature informatiche. Tale prova sarà attinente le seguenti materie: - Codice dell'Amministrazione digitale (D. lgs 82/2005); - Piano triennale dell’informatica nella pubblica amministrazione – 2022-2024 - database relazionali, caratteristiche, progettazione e gestione; - caratteristiche e gestione sistemistica dei sistemi operativi Windows e Linux in ambienti server; - metodologie e strumenti per l’installazione e la gestione delle postazioni di lavoro individuali basate su sistemi operativi Microsoft Windows 7, 10, 11; - architettura e sviluppo di applicazioni e web full stack, elementi e linguaggi di programmazione; - conoscenza dei principali standard di interoperabilità applicativa; - cablaggi strutturati, architetture, implementazione e amministrazione di una rete locale; - attività sistemistiche e conduzione di data center in riferimento anche all’amministrazione di piattaforme di virtualizzazione; - progettazione e gestione di sistemi di sicurezza informatica; - gestione della sicurezza e dell’affidabilità di un centro di calcolo, politiche di backup, continuità operativa e disaster recovery; - conduzione di progetti, reingegnerizzazione dei processi e digitalizzazione dei flussi documentali; - posta elettronica, PEC, firme digitali e documenti informatici, gestione, caratteristiche e criticità; - architettura in cloud; - disposizioni in materia di aggiudicazione di servizi e forniture (D.lgs.36/2023), con specifico riferimento all'acquisto di beni e servizi di natura informatica, nonché procedimenti di eprocurement; - normativa in materia di documentazione amministrativa, trasparenza, diritto di accesso; -normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 smi e regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati GDPR); - ordinamento degli enti locali; - disciplina del pubblico impiego, responsabilità dei dipendenti pubblici; - conoscenza della lingua inglese, anche con specifico riferimento alla terminologia comune e tecnica in ambito informatico.
La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale e sarà diretta ad accertare le conoscenze e competenze inerenti all’attività da assolvere, sulle stesse materie della prova scritta e su aspetti di praticità operativa inerenti alla posizione messa a selezione. La prova orale comprenderà altresì l’accertamento della conoscenza della LINGUA INGLESE e del livello di conoscenza/capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (WORD, EXCEL E OPEN OFFICE), oltre alla capacità di ragionare in modo costruttivo e libero da schemi di studio, analizzando eventualmente anche il percorso di studio e professionale desunto dal curriculum vitae acquisito dalla Commissione attraverso il portale inPA.
Ogni comunicazione ai/alle candidati/e concernente la selezione, compreso il calendario delle relative prove e del loro esito, ed eventuale esclusione è effettuata attraverso il Portale Unico del Reclutamento INPA.
Dove va spedita la domanda
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=a961dc276c6e44c3b71ea8efb1683070
Contatta l'ente
https://www.unionevalliedelizie.fe.it/11/76/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso
Per assistenza nella compilazione della domanda o per informazioni è possibile telefonare ai seguenti numeri 0532/330262 – 0532/330357 (sigg.re Angela Lolli e Cristina Baldini) dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
Per assistenza nella compilazione della domanda o per informazioni è possibile telefonare ai seguenti numeri 0532/330262 – 0532/330357 (sigg.re Angela Lolli e Cristina Baldini) dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
Categorie correlate
Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti