Anteprima
Concorso pubblico per colloquio orale per assunzione a tempo parziale (50%) e determinato di una unita’ area “funzionari ed elevata qualificazione” profilo “funzionario amministrativo”Scheda
Occupazione
Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Fonte
Tipo
Contratto
Bando e allegati
Concorso pubblico per colloquio orale per assunzione a tempo parziale (50%) e determinato di una unita’ area “funzionari ed elevata qualificazione” profilo “funzionario amministrativo”
Requisiti e titoli di studio
Titolo di studio
✓ diploma di laurea secondo il previgente ordinamento in Giurisprudenza o Economia e Commercio o equipollenti;
OPPURE:
✓ Laurea Triennale ex Decreto Ministeriale n. 509/1999:
• Scienze dei servizi giuridici classe 2
• Scienze dell’economia e della gestione aziendale classe 17
• Scienze economiche classe 28
• Scienze giuridiche classe 31
✓ Laurea Triennale ex Decreto Ministeriale n. 270/2004:
• Scienze dei servizi giuridici L-14
• Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione L-16
• Scienze dell’economia e della gestione aziendale L-18
• Scienze economiche L-33
• Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-36
✓ Laurea Specialistica di cui al Decreto Ministeriale n. 509/1999:
• Finanza 19 S
• Giurisprudenza 22 S
• Scienze dell’economia 64 S
• Scienze della politica 70 S
• Scienze delle pubbliche amministrazioni 71 S
• Scienze economico-aziendali 84 S
✓ Laurea Magistrale di cui al Decreto Ministeriale n. 270/2004:
• Lauree magistrali in giurisprudenza LMG 01
• Finanza LM 16
• Scienze dell’economia LM 56
• Scienza della politica LM 62
• Scienze delle pubbliche amministrazioni LM 63
• Scienze economico-aziendali LM 77
---
Esperienza professionale di almeno due anni svolta nel medesimo settore del posto messo a concorso, in un Ente del comparto “Regioni e autonomie locali
✓ diploma di laurea secondo il previgente ordinamento in Giurisprudenza o Economia e Commercio o equipollenti;
OPPURE:
✓ Laurea Triennale ex Decreto Ministeriale n. 509/1999:
• Scienze dei servizi giuridici classe 2
• Scienze dell’economia e della gestione aziendale classe 17
• Scienze economiche classe 28
• Scienze giuridiche classe 31
✓ Laurea Triennale ex Decreto Ministeriale n. 270/2004:
• Scienze dei servizi giuridici L-14
• Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione L-16
• Scienze dell’economia e della gestione aziendale L-18
• Scienze economiche L-33
• Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-36
✓ Laurea Specialistica di cui al Decreto Ministeriale n. 509/1999:
• Finanza 19 S
• Giurisprudenza 22 S
• Scienze dell’economia 64 S
• Scienze della politica 70 S
• Scienze delle pubbliche amministrazioni 71 S
• Scienze economico-aziendali 84 S
✓ Laurea Magistrale di cui al Decreto Ministeriale n. 270/2004:
• Lauree magistrali in giurisprudenza LMG 01
• Finanza LM 16
• Scienze dell’economia LM 56
• Scienza della politica LM 62
• Scienze delle pubbliche amministrazioni LM 63
• Scienze economico-aziendali LM 77
---
Esperienza professionale di almeno due anni svolta nel medesimo settore del posto messo a concorso, in un Ente del comparto “Regioni e autonomie locali
Titoli di studio richiesti
Prove d'esame
Il concorso consiste in una prova orale. Il punteggio massimo conseguibile, nella prova orale, è pari a30.
La prova orale è volta all’accertamento della conoscenza delle seguenti materie:
✓ nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed alla normativa sull’accesso agli atti di cui alla L. 241/1990;
✓ ordinamento e normativa degli Enti Locali di cui al D. Lgs. n. 267/2000;
✓ codice degli appalti di cui al D. Lgs. n. 36/2023;
✓ normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza (D.lgs. 33/2013, L. 190/2012) e di tutela dei dati personali (GDPR Regolamento UE 2016/679 e D. Lgs. 30 giugno 2003, n.196, come modificato dal D. Lgs. 101/2018);
✓ diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione – Elementi
---
In sede di prova orale, inoltre, si procederà all’accertamento della conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, e della lingua inglese. Tale accertamento comporta esclusivamente un giudizio di idoneità e non concorre alla formazione del voto finale di merito.
La prova orale è volta all’accertamento della conoscenza delle seguenti materie:
✓ nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed alla normativa sull’accesso agli atti di cui alla L. 241/1990;
✓ ordinamento e normativa degli Enti Locali di cui al D. Lgs. n. 267/2000;
✓ codice degli appalti di cui al D. Lgs. n. 36/2023;
✓ normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza (D.lgs. 33/2013, L. 190/2012) e di tutela dei dati personali (GDPR Regolamento UE 2016/679 e D. Lgs. 30 giugno 2003, n.196, come modificato dal D. Lgs. 101/2018);
✓ diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione – Elementi
---
In sede di prova orale, inoltre, si procederà all’accertamento della conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, e della lingua inglese. Tale accertamento comporta esclusivamente un giudizio di idoneità e non concorre alla formazione del voto finale di merito.
Dove va spedita la domanda
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=195e25ffa9344184881c3d0b41cd2381
Contatta l'ente
comunepetrizzi@virgilio.it
www.comune.petrizzi.cz.it
www.comune.petrizzi.cz.it
Categorie correlate
Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti