Unione Val D'Enza , 2 Insegnante Scuola Infanzia

Anteprima

Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato e pieno di “Insegnante Scuola Infanzia” - Area dei Funzionari ed E.Q., da assegnare ai Comuni di Bibbiano e Montecchio Emilia.

Scheda

Località
Posti
2
Scadenza
Scaduto
Fonte
Tipo

Bando e allegati


Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato e pieno di “Insegnante Scuola Infanzia” - Area dei Funzionari ed E.Q., da assegnare ai Comuni di Bibbiano e Montecchio Emilia.

Requisiti e titoli di studio

possesso di valida patente di guida di categoria B;
titoli di studio: - laurea in Scienze della Formazione Primaria – Indirizzo scuola dell’infanzia (titolo abilitante all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del D.L. 137/2008 convertito in Legge 169/2008); - laurea in scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis);
- diploma di Abilitazione all’Insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguite entro l’anno scolastico 2001 – 2002 unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS / LM) o Diploma di Laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree abilitanti previste dal D.L. 137/2008 e DM 249 del 10/09/2010;
- diploma di Liceo socio-psico-pedagogico, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica / Magistrale (LS / LM) o Diploma di Laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree abilitanti previste dal D.L. 137/2008 e dal DM 249 del 10/09/2010;
- Diploma quinquennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica Magistrale (LS / LM) o Diploma di Laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree abilitanti previste dal D.L. 137/2008 e dal DM 249 del 10/09/2010;
- Ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

Prove d'esame

1 prova scritta ed 1 prova orale

Materie d’esame / Principale normativa di riferimento Preparazione professionale specifica in relazione al profilo ricercato, in particolare in riferimento a: - Il bambino da 3 a 6 anni: i processi di conoscenza, apprendimento e sviluppo, le dinamiche di interazione e socializzazione. - Ambientamento e accoglienza nelle strutture educative 3 – 6; - Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e i campi d’esperienza in esso contenuti; - La progettazione educativa in riferimento alla scuola dell’infanzia; - L’atelier e i cento linguaggi dei bambini; - Il contesto (spazi, persone, relazioni) come elemento fondante del progetto educativo: il valore dell’osservazione, organizzazione dell’ambiente e documentazione nel lavoro del personale educativo; - Servizi educativi: promozione, sostegno e valorizzazione dei diversi stili di apprendimento, anche in relazione alla dimensione di inclusione interculturale e di bambini con differenti abilità; - Interventi per il sostegno alla genitorialità, collaborazione e consulenza pedagogica alle famiglie; - Interventi per la prevenzione in ambito socio-educativo; - Continuità educativa verticale (nido – scuola dell’infanzia – scuola primaria) e orizzontale (famiglie/territorio); - Il personale educativo come gruppo di lavoro: ruoli, responsabilità, obiettivi, relazioni, progettualità; - La partecipazione delle famiglie alla vita del nido e della scuola dell’infanzia: coinvolgimento, significato, valori, potenzialità e/o problematicità; - Conoscenza del quadro normativo riguardante le scuole dell’infanzia; - Lavoro di rete e condivisione territoriale: servizi educativi, scuole, famiglie, AUSL, servizi sociali.

La prova scritta del concorso si svolgerà il giorno 06/12/2023 alle ore 9,00 presso il Centro Studi e Lavoro “La Cremeria” sito in Via Tornara n. 2/B in Cavriago.
La prova orale, per i candidati che supereranno la prova scritta con un punteggio minimo di 21/30 si svolgerà il giorno 14/12/2023 dalle ore 9,00 presso la Sala riunioni al primo piano del Comune di Cavriago in Piazza Don Dossetti, n. 1 in Cavriago.

Dove va spedita la domanda

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=6a76aed2cbf64bb8bc1a20e40a82a7d4

Contatta l'ente

https://www.unionevaldenza.it/
Tel. 0522/243776 – 243770 oppure inviare una mail all’indirizzo concorsi@unionevaldenza.it

Commenti

Iscriviti alla newsletter