Anteprima
Concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di un Ricercatore III Liv., prima classe stipendiale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno. Cod: 2024INAFRIC-OAC-RubinLSST-003Scheda
Bando e allegati
Concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di un Ricercatore III liv., dal titolo “Strumenti software per database di stelle pulsanti simulate per Rubin-LSST”, nell’ambito del progetto di ricerca “Partecipazione LSST for Rubin-LSST”.
Sede di Servizio: O.A. Capodimonte
Requisiti e titoli di studio
- Diploma di Laurea in Astronomia, Fisica, Ingegneria, Informatica, Matematica ovvero diploma di laurea in Astronomia, Fisica, Ingegneria, Informatica, Matematica, conseguito secondo l'ordinamento didattico anteriore alla riforma introdotta dal Decreto Ministeriale del 3 novembre 1999, numero 509, ovvero della Laurea conseguita nell’ambito delle classi delle lauree specialistiche (LS), secondo l’ordinamento didattico previsto e disciplinato dal predetto Decreto Ministeriale, o nell’ambito delle classi delle lauree magistrali (LM), secondo l’ordinamento didattico previsto e disciplinato dal Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, numero 270, alla quale i Diplomi di Laurea innanzi specificati sono stati equiparati dal Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi
- Dottorato di Ricerca in Astronomia, Fisica, Ingegneria, Informatica, Matematica ovvero documentata esperienza, di durata almeno triennale, maturata presso Università, Istituti, Organismi o Centri di Ricerca o altri soggetti qualificati, pubblici o privati, anche stranieri, in attività di ricerca post-laurea su temi attinenti le attività per le quali è stato indetto il concorso, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del presente "Bando"
Prove d'esame
La prova di esame verrà svolta con le modalità stabilite dalla "Commissione Esaminatrice" ai sensi dell’articolo 6, comma 6, lettera a), del presente "Bando" e verterà sulla conoscenza dei seguenti argomenti:
a. Conoscenza del linguaggio Python e Jupyter Notebooks.
b. Conoscenza di fisica e variabilità stellare.
c. Utilizzo di e operazioni su database multipli.
d. Tecniche di machine learning.
e. Metodi Montecarlo.
La prova di esame sarà diretta anche ad accertare la conoscenza della lingua inglese.
La prova di esame si intende superata qualora il candidato abbia riportato un punteggio non inferiore ai 42/60.
Dove va spedita la domanda
- https://pica.cineca.it/login
- https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=bc99e35c823643afa6ac34fa9181b7b8
Contatta l'ente
rossella.cesaro@inaf.it - http://www.inaf.it/it/lavora-con-noi/concorsi-e-selezioni/posizioni-a-tempo-determinato/ricercatori/
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti