Anteprima
IPAB Suor Diodata Bertolo – Sandrigo (VI) – Bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura, a tempo indeterminato ed a tempo pieno, di N. 3 (tre) posti per il profilo professionale di “operatore socio assistenziale” (area degli operatori esperti – CCNL funzioni locali del 16/11/2022)Scheda
Bando e allegati
In esecuzione della Determina del Direttore Generale n. 61 del 06.03.2025 è indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura, a tempo indeterminato ed a tempo pieno, di n. 3 (tre) posti per il profilo professionale di “Operatore Socio Assistenziale” (Area degli Operatori Esperti – CCNL Funzioni Locali del 16/11/2022).
La registrazione, la compilazione e l’invio e della domanda devono essere completati entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 27 (ventisette) marzo 2025.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente tramite piattaforma InPA Portale del reclutamento, compilando il relativo modulo online predisposto.
Requisiti e titoli di studio
Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico, ovvero provvedimento di equipollenza del titolo conseguito all’estero e rilasciato dagli organi competenti;
Possesso dell’attestato di qualifica di “Operatore Socio-Sanitario” riconosciuto dalla Regione Veneto o equipollente (L.R. 20/2001). I titoli conseguiti presso regioni diverse dalla Regione Veneto devono essere accompagnati da idonea documentazione attestante l’equipollenza per l’esercizio della professione di O.S.S. nell’ambito della Regione Veneto. Nel caso di presentazione di titoli equipollenti, è onere del candidato dimostrare l’equipollenza mediante indicazione della disciplina normativa che prevede tale equipollenza. In caso di mancata indicazione, relativa alla equipollenza, il candidato sarà ammesso con riserva alla procedura, con obbligo di presentare la documentazione richiesta prima dell’inizio delle prove concorsuali
N.B: L’attestato di Qualifica di “Operatore Socio-Sanitario” e, nel caso di titoli conseguiti presso regioni diverse dalla Regione Veneto, l’idonea documentazione attestante l’equipollenza DEVONO ESSERE ALLEGATI ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO, unitamente alla ricevuta di pagamento della tassa concorso, IN UNICO FILE, come indicato nel successivo paragrafo “DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA”.
I requisiti per ottenere l’ammissione al concorso dovranno essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione della domanda di ammissione, sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
Prove d'esame
Le prove consisteranno in:
- una prova scritta o pratica, o a contenuto teorico/pratico;
- una prova orale,
al fine di accertare il possesso delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire, oltre che il grado di conoscenza delle materie oggetto d’esame.
Prova scritta
• Elementi di etica e deontologia professionale.
• Elementi di igiene ambientale e comfort domestico-alberghiero.
• Elementi di assistenza alla persona nelle cure igieniche, nella mobilizzazione, nell’alimentazione e nelle attività di animazione e socializzazione.
• Elementi di pronto soccorso.
• Nozioni di medicina generale.
• Metodi e strumenti di organizzazione del lavoro.
• Nozioni di legislazione nazionale e regionale sulle II.PP.A.B.
• Nozioni sul rapporto di pubblico impiego.
• Nozioni di sicurezza in ambiente di lavoro.
Prova orale:
• Materie della prova scritta;
• Accertamento della conoscenza di una lingua straniera inglese;
• Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
La prova ha valenza, inoltre, per i cittadini non italiani, per accertare l’adeguata conoscenza della lingua italiana.
CALENDARIO PROVE D’ESAME
Le prove di esame si svolgeranno presso la sede dell’Ente in Piazza Zanella nr. 9 – Sandrigo (VI) salvo tempestiva comunicazione di altra sede idonea in relazione al numero dei candidati.
Il calendario delle prove d’esame è il seguente:
• Prova scritta, anche a contenuto teorico pratico: giorno 1 (uno) aprile 2025, con inizio delle operazioni di concorso alle ore 09.00.
• Prova orale: giorno 2 (due) aprile 2025, con inizio delle operazioni di concorso alle ore 09.00.
Dove va spedita la domanda
esclusivamente tramite piattaforma telematica inPA – Portale del Reclutamento, disponibile all'Indiritto internet https://www.inpa.gov.it , mediante autenticazione a scelta fra SPID/CIE/CNS/IDAS
https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/login
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=fe6b1132e44545e1b4d1e077e4784fab
Contatta l'ente
Chiarimenti potranno essere richiesti all’Ufficio Personale dell’Ente (Sig. Franzan Matteo - tel. 0444-756512 – email:segreteria@diodatabertolo.it - orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 14,00). Il presente bando è consultabile anche nel sito internet dell’Ente: www.diodatabertolo.it.
https://www.diodatabertolo.it/index.php/selezione-tempo-indeterminato
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti