Anteprima
Bando 42/2024 Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato di 1 (una) unità di personale nel profilo di Tecnologo – III livello professionale per la Sezione di Oceanografia dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS.Scheda
Bando e allegati
Il concorso, per titoli ed esami è finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato di 1 (una) unità di personale nel profilo di Tecnologo – III livello professionale – per attività di analisi dei dati raccolti con i floats dotati di sensori biogeochimici – Biogeochemical (BGC) Argo floats, nell’ambito del progetto Argo Italy.
L’attività prevede l’elaborazione di dati Argo, l’implementazione delle procedure di Real-Time Quality Control (DMQC) e Delayed-Mode Quality Control (DMQC), la stima ed analisi delle incertezze e l’analisi dei dati in supporto a investigazioni scientifiche
Requisiti e titoli di studio
a) possesso del Diploma di Laurea in discipline scientifiche conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al DM 509/99 oppure della Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in discipline scientifiche.
b) dottorato di ricerca attinente all’attività richiesta dal bando ovvero aver svolto per un triennio attività di ricerca ovvero attività tecnologica e/o professionale, nel campo oggetto del bando presso Università e/o qualificati Enti e Centri di ricerca pubblici e privati, anche stranieri.;
Prove d'esame
Il concorso è per titoli ed esami. Gli esami consistono in una prova scritta di contenuto teorico pratico e in una prova orale. Le prove d’esame potranno essere precedute da una prova preselettiva per la quale l’Istituto potrà avvalersi dell’ausilio di sistemi elettronici e di aziende specializzate in selezione del personale. L
Le prove d’esame sono finalizzate ad accertare il possesso delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità scientifiche/tecnologiche e comportamentali.
Prova scritta (massimo punti 40) La prova scritta è diretta ad accertare le conoscenze del candidato sugli argomenti oggetto del bando e dettagliati nell’art. 1 del bando stesso e potrà anche includere quesiti riguardanti:
• dimostrazione di conoscenza di un linguaggio di programmazione (Python, R, Matlab, Julia)
• dimostrazione di conoscenza dell'oceanografia I candidati potranno svolgere la prova in lingua italiana o inglese, a loro scelta.
La prova orale, consistente nella discussione di tematiche inerenti agli argomenti del bando, verterà sull’analisi delle prove scritte e sulle esperienze curriculari del candidato.
Dove va spedita la domanda
La domanda di ammissione, a pena di esclusione, dovrà essere redatta e presentata utilizzando il Portale Unico del reclutamento https://www.inpa.gov.it/, che prevede l’autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Contatta l'ente
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 della L. 7 agosto 1990 n. 241, il Responsabile del procedimento di cui al presente bando è il Dirigente delle Risorse Umane, avv. Carlo Martone, cmartone@ogs.it.
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti