Anteprima
Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di collaboratore professionale di ricerca sanitaria, area di supporto alla ricerca clinica ed alle attivita' del comitato etico, a tempo pieno e determinato della durata di cinque anni. (GU n.19 del 07-03-2025)Scheda
Bando e allegati
In esecuzione della deliberazione del Commissario straordinario
n. 70 del 4 febbraio 2025 e' indetto concorso pubblico, per titoli ed
esami, per il reclutamento di quattro collaboratori professionali di
ricerca sanitaria - Area di supporto alla ricerca clinica ed alle
attivita' del Comitato etico, con rapporto di lavoro subordinato a
tempo pieno e determinato, della durata di cinque anni - INMI Lazzaro
Spallanzani IRCCS.
Il termine per la presentazione delle domande prodotte
esclusivamente tramite procedura telematica, scade il trentesimo
giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4ª Serie speciale
«Concorsi ed esami». Il testo integrale del bando, con l'indicazione
dei requisiti e delle modalita' di partecipazione al concorso, e'
pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 14 del 18
febbraio 2025; lo stesso bando sara' reperibile presso il sito
internet www.inmi.it sezione «Bandi di Concorso». Per ulteriori
informazioni rivolgersi alla U.O.C. Risorse umane - Via Portuense,
292 - 00149 Roma, Tel. 0655170853.
Requisiti e titoli di studio
- Laurea Triennale in:
• Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29)
• Scienze Biologiche (L-13)
• Biotecnologie (L-2)
• Scienze Politiche (L-36)
• Scienze della Comunicazione (L-20)
• Lingue e Letteratura (L-11)
o titolo equipollente o equiparato ai sensi di legge
ovvero - Laurea Magistrale in:
• Biologia (LM-06)
• Farmacia (LM-13)
• Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (LM-13)
o titolo equiparato o equipollente ai sensi di legge.
Prove d'esame
- Prova teorico-pratica: soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o compilazione di un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla, inerenti al settore per il quale il concorso è bandito da cui si evincano anche le conoscenze applicative. Il superamento della prova teorico-pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno di 24,5/35. Durante la prova non sarà consentita ai candidati l’introduzione nella sede della prova di carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri, dizionari, testi di legge commentati, pubblicazioni, giornali e altro tipo di materiale illustrativo, di telefoni cellulari o di altri strumenti informatici, né la comunicazione tra di loro né con l’esterno, né l’uscita dai locali degli esami, 18/02/2025 - bollettino ufficiale della Regione Lazio - n. 14 ordinario pag. 1059 di 1123 7 fino alla consegna dell’elaborato. In caso di violazione di tali disposizioni la commissione esaminatrice delibera l’immediata esclusione dal concorso. È permessa la consultazione di testi di legge non commentati e dizionari.
- Prova orale: sulle materie inerenti al settore di riferimento nonché sui compiti connessi alla qualificazione da conferire. Allo scopo di agevolare la preparazione dei candidati si elencano i principali argomenti che costituiranno l’oggetto delle prove d’esame: argomenti inerenti a:
1) Principi Generali della sperimentazione clinica
2) Good Clinical Practice
3) Procedure di valutazione e autorizzazione degli studi clinici
4) Principi di protezione dati personali nella ricerca clinica
In sede di Colloquio si procederà anche all’accertamento:
- della conoscenza della lingua inglese;
- della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Dove va spedita la domanda
https://inmi.concorsismart.it/
Contatta l'ente
U.O.C. Risorse umane - Via Portuense, 292 - 00149 Roma, Tel. 0655170853 - www.inmi.it
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti