Marina Militare, 38 ufficiali

Anteprima

Concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di 38 (trentotto) Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare

Scheda

Località
Posti
38
Scadenza
Scaduto
Fonte
Tipo

Bando e allegati

Sono indetti i seguenti concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di 38 (trentotto) Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare:
a) concorso per la nomina di 6 (sei) Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina, così suddivisi:
1) 1 (uno) per la specialità genio navale;
2) 1 (uno) per la specialità armi navali;
3) 1 (uno) per la specialità genio navale - Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati ingegneria meccanica (LM-33), ingegneria navale (LM-34) e ingegneria elettrica (LM-28);
4) 1 (uno) per la specialità armi navali - Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria Elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);
5) 2 (due) per la specialità infrastrutture;
b) concorso per la nomina di 21 (ventuno) sottotenenti di vascello del Corpo del Genio della Marina per specialità armi navali, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa, così ripartiti in base al possesso dei seguenti titoli di studio:
1) 3 (tre) per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);
2) 7 (sette) per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria dell’Automazione (LM-25);
3) 10 (dieci) per laurea magistrale/specialistica in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66);
4) 1 (uno) per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM-17);
c) concorso per la nomina di 3 (tre) ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo - medici, così suddivisi:
1) 1 (uno) tenente di vascello in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II dell’allegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368;
2) 1 (uno) sottotenente di vascello, medico non specialista;
3) 1 (uno) sottotenente di vascello, farmacista.
d) concorso per la nomina di 3 (tre) sottotenenti di vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo;
e) concorso per la nomina di 5 (cinque) sottotenenti di vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto, così suddivisi:
1) 2 (due) per laureati in ingegneria meccanica (LM-33), ingegneria navale (LM-34);
2) 3 (tre) per laureati in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66), ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (L

Requisiti e titoli di studio

Possono partecipare, a uno solo dei concorsi di cui all’articolo 1, i candidati che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di cui all’articolo 4, comma 1: 
a) non abbiano superato il giorno di compimento del: 
1) 40° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che abbiano completato un anno di servizio in tale posizione o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento, ai sensi dell’art. 653, comma 1 del Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66; 
2) 34° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Arma dei Carabinieri che abbiano completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei Carabinieri, ai sensi dell’art. 653, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
3) se non appartenenti alle predette categorie: - 38° anno di età per i 2 (due) posti a concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c), numero 1); - 35° anno di età per i restanti posti a concorso; 
b) siano cittadini italiani; 
c) godano dei diritti civili e politici; 
d) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare ovvero prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
e) se concorrenti di sesso maschile, non siano stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo civile ai sensi della legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo, come disposto dall’art. 636 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. In tal caso, l’esito della dichiarazione dovrà essere allegato in copia digitale alla domanda di partecipazione al concorso; 
f) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi; 
g) se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale; 
h) non siano stati sottoposti a misure di prevenzione; 
i) abbiano tenuto condotta incensurabile; 
j) non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non danno sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; 
k) siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: 
1) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1): LM-28 (classe delle lauree magistrali in ingegneria elettrica), LM-33 (classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica), LM-34 (classe delle lauree magistrali in ingegneria navale); 
2) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), numero 2): LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica), LM-18 (classe delle lauree magistrali in informatica), LM-66 (classe delle lauree magistrali in sicurezza informatica), LM-40 (classe delle lauree magistrali in matematica), LM-17 (classe delle lauree magistrali in fisica), LM-29 (classe delle lauree in ingegneria elettronica), LM-27 (classe delle lauree magistrali in telecomunicazioni); 
3) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), numero 3), specialità genio navale TC/AER: LM-33 (classe delle lauree in ingegneria meccanica), LM-34 (classe delle lauree in ingegneria navale), LM-28 (classe delle lauree in ingegneria elettrica); 
4) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), numero 4), specialità armi navali TC/AER: LM-20 (classe delle lauree in ingegneria aerospaziale e astronautica), LM-27 (classe delle lauree in ingegneria delle telecomunicazioni), LM-29 (classe delle lauree in Ingegneria Elettronica); 
5) per il concorso di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera a), numero 5): LM-4 (classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura), LM-23 (classe delle lauree magistrali in ingegneria civile), LM-24 (classe delle lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi), LM-26 (classe delle lauree magistrali in ingegneria della sicurezza), LM-35 (classe delle lauree magistrali in ingegneria per l’ambiente e il territorio) e LM-48 (classe delle lauree magistrali in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio di una delle seguenti professioni, ai sensi degli articoli 15, 16, 45 e 46 del D.P.R. n. 328/2001: - architetto; - pianificatore territoriale; - ingegnere civile e ambientale; 
6) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), numero 1): laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20); 
7) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), numero 2): laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), ingegneria dell’Automazione (LM-25); 
8) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), numero 3): laurea magistrale/specialistica in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66); 
9) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), numero 4): laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM-17); 
10) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera c), numero 1): LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II dell’Allegato B al D.Lgs. 368/1999, nonché dell’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo; 
11) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera c), numero 2): LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia). I candidati devono, inoltre, essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo; 
12) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera c), numero 3): LM-13 (classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista; 
13) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera d): LM-16 (classe delle lauree magistrali in finanza), LM-56 (classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia) e LM-77 (classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali, LM-62 (classe delle lauree magistrali in scienze della politica) e LMG/01 (classe delle lauree magistrali in giurisprudenza); 
14) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera e), numero 1): LM-33 (classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica), LM-34 (classe delle lauree magistrali in ingegneria navale); 
15) per il concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera e), numero 2): LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica), LM-29 (classe delle lauree magistrali in ingegneria elettronica), LM-18 (classe delle lauree magistrali in informatica), LM-66 (classe delle lauree magistrali in sicurezza informatica), LM-27 (classe delle lauree magistrali in ingegneria delle telecomunicazioni), LM-25 (classe delle lauree magistrale in ingegneria dell’automazione), LM-40 (classe delle lauree magistrali in matematica) e LM-17 (classe delle lauree magistrali in fisica).

Prove d'esame

Lo svolgimento di ciascuno dei concorsi prevede:
a) due prove scritte;
b) valutazione dei titoli di merito;
c) accertamenti psico-fisici;
d) accertamento attitudinale;
e) prove di efficienza fisica;
f) prova orale;
g) prova orale facoltativa di lingua straniera;
h) accertamento dell’idoneità psico-fisica quale Equipaggio Fisso di Volo (EFV) solo per i concorrenti per la specialità genio navale - Tecnici di Aeromobili (TC/AER) e armi navali - Tecnici di Aeromobili (TC/AER) da effettuarsi presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale territorialmente competente in base al domicilio del concorrente. 

SPECIALITA’ GENIO NAVALE

PROVE SCRITTE (art. 8 del bando) 
I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove scritte: 
a) 1^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera predisposti dalla commissione esaminatrice, nel tempo massimo di sei ore, vertente su contenuti tratti dagli “Argomenti tecnici di base” di cui al successivo paragrafo 2, lettera a); 
b) 2^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera, predisposti dalla commissione esaminatrice, nel tempo massimo di sei ore, vertente su contenuti tratti dagli “Argomenti tecnici specialistici” di cui al successivo paragrafo 2, lettera b).

PROVA ORALE (art. 12 del bando)
La prova consisterà in un’interrogazione tesa alla valutazione delle capacità professionali dei candidati e potrà riguardare uno o più degli argomenti di seguito riportati:
a) ARGOMENTI TECNICI DI BASE:
- Architettura navale e statica della nave
 Generalità sulla geometria della nave
 Concetti principali di stabilità e galleggiabilità
 Teoria della resistenza al moto per un corpo immerso parzialmente in acqua
 Principi fondamentali di idrodinamica
- Robustezza strutturale
 Generalità e principi fondamentali di dimensionamento strutturale (compreso la teoria agli elementi finiti)
 Caratteristiche dei materiali tipicamente impiegate nell’ambito delle strutture navali
 Resistenza a fatica e a shock: principi generali
- Apparati di propulsione e di generazione
 Concetti principali di termodinamica
 Principi fondamentali di elettrotecnica
 Caratteristiche generali dei motori endotermici alternativi
 Principi generali di propulsione elettrica e di generazione/distribuzione elettrica a bordo delle UU.NN.
- Impianti di bordo
 Concetto di automazione a bordo e applicazioni generali
 Generalità sui principi di funzionamento degli impianti oleodinamici, di condizionamento, di trattamento delle acque reflue, di produzione e trattamento
dell’acqua dolce 
segue allegato B
b) ARGOMENTI TECNICI SPECIALISTICI:
- Sistemi ausiliari di piattaforma
 Generalità sui principi di funzionamento degli impianti di produzione e stoccaggio di aria compressa
 Generalità sui principi di funzionamento dei sistemi di governo per la manovra dei timoni
 Generalità sui principi di funzionamento dei sistemi di condizionamento
- Apparati di propulsione e di generazione
 Generalità sui principi di funzionamento delle turbine a GAS
 Generalità sui principi di funzionamento dei sistemi di conversione dell’energia elettrica
- Vibrazioni, rumore e shock
 Generalità sulla teoria delle vibrazioni e della propagazione del rumore
 Rumore irradiato in acqua: le sorgenti di rumore e le principali soluzioni tecniche adottate sulle unità navali di superficie per la mitigazione del fenomeno
 Resistenza a fatica e a shock: principi generali
- Gestione della manutenzione
 Conoscenza di base dei principi di Condition Monitoring e Manutenzione Predittiva 
- Sicurezza sul Lavoro
 Principi base relativi alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro, con particolare riferimento alla figura del lavoratore (D. Lgs 81/2008)
 Principali norme di pronto soccorso 

PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA (art. 13 del bando)
La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgerà con le seguenti modalità:
a) breve colloquio a carattere generale;
b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione personale;
c) conversazione guidata che avrà come spunto il brano.

SPECIALITA’ ARMI NAVALI

PROVE SCRITTE (art. 8 del bando) 
I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove scritte: 
a) 1^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera predisposti dalla commissione esaminatrice, nel tempo massimo di sei ore, vertente su contenuti tratti dagli “Argomenti tecnici di base” di cui al successivo paragrafo 2, lettera a); 
b) 2^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera, predisposti dalla commissione esaminatrice, nel tempo massimo di sei ore, vertente su contenuti tratti dagli “Argomenti tecnici specialistici” di cui al successivo paragrafo 2, lettera b). 

PROVA ORALE (art. 13 del bando)
La prova consisterà in un’interrogazione tesa alla valutazione delle capacità professionali dei candidati e potrà riguardare uno o più degli argomenti di seguito riportati:
a) ARGOMENTI TECNICI DI BASE:
- Reti di calcolatori:
 Generalità sulle reti informatiche;
 Tecnologie e architetture delle reti di ultima generazione.
- Sistemi operativi:
 Generalità sui sistemi operativi;
 Architettura e funzioni dei sistemi operativi, kernel e moduli, algoritmi di scheduling, gestione della memoria principale e secondaria, gestione del file system, protezione e sicurezza nei sistemi operativi.
- Ingegneria del software:
 Progettazione del SW: codifica, test di unità, integrazione;
 Metriche del SW: modelli, errori, tecniche di misura delle prestazioni e valutazione operativa, function point, standard di qualità di sviluppo per il controllo di
configurazione;
 Validazione per le qualità del SW, attività e funzione di controllo.
b) ARGOMENTI TECNICI SPECIALISTICI:
- Sicurezza delle Reti di calcolatori:
 Basi teoriche e aspetti applicativi della sicurezza nelle reti;
 Comprensione dei principi della crittografia e dei cifrari attualmente in uso;
 Conoscenza dei protocolli più importanti, delle tecnologie e degli algoritmi per la creazione dei principali servizi legati alla sicurezza delle reti;
 Meccanismi di protezione delle reti attivi e passivi.
- Sistemi informativi:
 Problematiche e soluzioni relative alla progettazione di sistemi distribuiti, con particolare riferimento alle questioni relative alla gestione della loro eterogeneità ed interoperabilità, alla scalabilità, alla condivisione di risorse, alla tolleranza ai guasti, al controllo della concorrenza, e alla gestione della sicurezza;
 Modello e algebra delle basi di dati relazionali, il linguaggio SQL, definizione e manipolazione dei dati in linguaggio SQL, progettazione concettuale, logica e fisica delle basi di dati, architettura e progettazione dei sistemi di data warehousing.
- Sistemi di controllo industriale:
 Metodologie per la progettazione di reti per Automazione Industriale e comprensione di tecniche che si applicano in maniera trasversale ad un gran numero di problematiche, tipicamente dei sistemi real-time e dei sistemi distribuiti; conoscenza degli scenari e degli ambiti applicativi delle reti;
 Tecnologie e metodologie nel campo dell’automazione che mirano alla realizzazione di sistemi di controllo sia analogici che digitali. Comprensione del funzionamento e dell'utilizzo di dispositivi, sensori ed attuatori, quali elementi caratterizzanti un sistema di controllo a ciclo chiuso;
 Tecnologie e tecniche di sviluppo di applicazioni nel campo industriale sia per la gestione dei processi produttivi, sia per la gestione di sistemi distribuiti orientati al monitoraggio e alla supervisione di processi industriali. Comprensione delle potenzialità delle tecnologie informatiche disponibili per lo sviluppo di applicazioni industriali sia per l’automazione che per la gestione di sistemi di monitoraggio e di supervisione.
- Sistemi operativi mobili:
 Architetture hardware dei sistemi embedded e mobili: x86 e ARM;
 Architettura e funzionamento dei sistemi operativi Android e iOS con particolare riferimento alle funzioni di sicurezza degli stessi;
 Sistemi di comunicazioni per i sistemi radiomobili: descrizione delle strutture di rete, delle interfacce radio e delle tecniche di trasmissione utilizzate nei principali sistemi di comunicazione radiomobili (GSM-GPRS, UMTS, WiMax, LTE);
 Sicurezza in ambiente mobile IEEE 802.11 (WEP, WPA, IEEE802.1x, IEEE802.11i, Captive Portals). 

PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA (art. 13 del bando)
La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgerà con le seguenti modalità:
a) breve colloquio a carattere generale;
b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione personale;
c) conversazione guidata che avrà come spunto il brano.

SPECIALITA’ GENIO NAVALE E ARMI NAVALI PER TECNICI AEROMOBILI (TC/AER)

PROVE SCRITTE (art. 8 del bando) 
I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove: 
a) 1^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera predisposti dalla commissione, nel tempo massimo di sei ore, attinenti al programma della prova orale nelle seguenti materie: “MATEMATICA”. 
b) 2^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera predisposti dalla commissione, nel tempo massimo di sei ore, attinenti al programma della prova orale nelle seguenti materie: “FISICA”

PROVA ORALE (art. 13 del bando)
La prova consisterà in un’interrogazione tesa alla valutazione delle capacità professionali dei candidati e potrà riguardare uno o più degli argomenti di seguito riportati:
a) MATEMATICA
Teoria ed applicazioni di:
- calcolo differenziale;
- calcolo integrale;
- equazioni differenziali ordinarie;
- serie e successioni;
- teoria delle funzioni;
- equazioni alle derivate parziali;
- ottimizzazione matematica;
- algebra lineare;
- geometria analitica.
b) FISICA:
Teoria ed applicazioni di:
- studio del moto e leggi di Newton;
- forza, lavoro, energia, attrito;
- concetti di base sull’elettromagnetismo, legge di Coulomb, legge di Faraday, elettricità e magnetismo;
- concetti di base sul calore, temperatura, entropia e principi della termodinamica;
- teoria cinetica dei gas: equazione di stato per i gas, legge di distribuzione delle velocità di Maxwell-Boltzmann;
- concetti di base sulla dinamica dei fluidi e fluidodinamica;
- ottica geometrica: propagazione rettilinea, riflessione e rifrazione. 

PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA (art. 13 del bando)
La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgerà con le seguenti modalità:
a) breve colloquio a carattere generale;
b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione personale;
c) conversazione guidata che avrà come spunto il brano.

SPECIALITA’ INFRASTRUTTURE

PROVE SCRITTE (art. 8 del bando) 
I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove scritte: 
a) 1^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera, nel tempo massimo di sei ore, predisposti dalla commissione, vertente su argomenti tratti dalle materie della prova orale di “Legislazione e Progettazione ed esecuzione di opere dell’ingegneria civile”, di cui al successivo paragrafo 2, lettere a) e b); 
b) 2^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera, nel tempo massimo di sei ore, predisposti dalla commissione, vertente su argomenti tratti dalle materie della prova orale “Legislazione e Progettazione ed esecuzione di impianti”, di cui al successivo paragrafo 2, lettere a) e c).

PROVA ORALE (art. 13 del bando)
La prova, della durata indicativa di circa 45 minuti, consisterà in un colloquio diretto all’accertamento delle conoscenze tecniche-professionali dei concorrenti, mediante interrogazioni sui seguenti argomenti:
a) LEGISLAZIONE:
- lavori pubblici (progettazione opere pubbliche, direzione lavori, collaudo) (D.Lgs 36/2023 e s.m.i. – Codice dei contratti pubblici);
- sicurezza dei cantieri (D.Lgs 81/2008);
- prevenzione incendi (procedimenti e adempimenti di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 e DM 07 agosto 2012;
- riqualificazione energetica e fonti rinnovabili (D.Lgs 102/2014 e D.L. 26 giugno 2015);
- normativa tecnica per le costruzioni (NTC/2018);
- norme sulle installazioni di impianti posti al servizio degli edifici (DM 37/2008 e s.m.i.);
- norme in materia di tutela dei beni culturali, paesaggistici, architettonici (D.Lgs 42/2004);
- cenni di pianificazione urbanistica.
b) PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI OPERE DELL’INGEGNERIA CIVILE:
- costruzioni in calcestruzzo armato, calcestruzzo armato precompresso, acciaio, legno e muratura, anche in zona sismica;
- fondazioni ed opere di sostegno;
- consolidamento e restauro di edifici esistenti;
- interventi di efficientamento energetico dell’involucro edilizio;
- interventi di prevenzione e protezione antincendio delle strutture;
- strade;
- acquedotti e fognature;
- cenni di opere marittime: banchine a gravità, banchine a giorno, pontili, bacini di carenaggio; cenni sulle principali opere di protezione dei litorali; operazioni di dragaggio.
c) PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI IMPIANTI:
- impianti idrici;
- impianti gas;
- impianti elettrici e di illuminazione;
- impianti termici e di condizionamento;
- energie da fonti rinnovabili (impianti fotovoltaici, solari termici, geotermici, eolici, impianti di cogenerazione);
- impianti per la prevenzione e protezione antincendio;
- impianti elevatori, carriponte. 

PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA (art. 13 del bando)
La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgerà con le seguenti modalità:
a) breve colloquio a carattere generale;
b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione personale;
c) conversazione guidata che avrà come spunto il brano.

SPECIALITÀ ARMI NAVALI DA IMPIEGARE NEI DOMINI CYBER E SPAZIO DELLA DIFESA

PROVE SCRITTE (art. 8 del bando) 
I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove: 
a) 1^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera predisposti dalla commissione esaminatrice, nel tempo massimo di sei ore, vertente su argomenti tratti dalle materie riportate nella prima parte del programma della prova orale di cui al successivo paragrafo 2, lettera a); 
b) 2^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera predisposti dalla commissione esaminatrice, nel tempo massimo di sei ore, vertente su argomenti tratti dalle materie riportate nella seconda parte del programma della prova orale di cui al successivo paragrafo 2, lettera b).

PROVA ORALE (art. 13 del bando)
La prova consisterà in un colloquio diretto all’accertamento delle conoscenze tecnicheprofessionali dei concorrenti, mediante interrogazioni sui seguenti argomenti:
a) PRIMA PARTE
 MACCHINE E PROPULSIONE:
 classificazione delle macchine a fluido;
 richiami di termo-fluido-dinamica;
 velocità del suono e proprietà di ristagno in una corrente fluida;
 numero di Mach;
 flusso adiabatico ed isoentropico di una corrente unidimensionale stazionaria;
 pressione critica e condizioni di criticità;
 lavoro di espansione e di compressione;
 rendimenti adiabatici ed idraulici;
 turbocompressori: espressione del lavoro in una turbomacchina; triangoli di velocità;
 compressore assiale: triangoli di velocità; lavoro, perdite e rendimento; grado di reazione;
 mappa del compressore;
 pompaggio, stallo rotante;
 funzionamento fuori progetto, avviamento;
 equilibrio radiale e cenni su criteri di svergolamento;
 compressori centrifughi;
 regolazione dei turbocompressori;
 turbine: turbina assiale semplice ad azione; descrizione della macchina, triangoli di velocità, profili delle palettature; espressione del lavoro e del rendimento nel caso ideale e reale;
 turbina assiale semplice a reazione; grado di reazione; triangoli di velocità e profili delle palettature; espressione del lavoro e del rendimento nel caso ideale e reale; confronto con la turbina ad azione;
 turbo-pompe: cavitazione ed NPSH;
 motori alternativi: ciclo ideale, ciclo limite e ciclo indicato;
 rendimenti;
 coefficiente di riempimento;
 pressione media indicata ed effettiva;
 caratteristica meccanica;
 influenza delle condizioni ambiente;
 sovralimentazione;
 spinta e rendimento propulsivo, definizione di prestazioni per propulsori aeronautici.
 ciclo Joule-Bryton;
 prese d'aria;
 prestazioni a progetto dei diversi aeropropulsori e turbomotori: autoreattore, turboreattore semplice, turboreattore a doppio flusso (flussi separati e miscelati), turboelica;
 postcombustione;
 cenni su endoreattori.
 MECCANICA DEL VOLO:
 l’atmosfera di riferimento: atmosfera reale, curve di stato. L’Atmosfera Tipo Internazionale (ISA). I vari tipi di quote, la riduzione alla quota standard;
 la misura della velocità: il tubo di Pitot, flusso compressibile e incompressibile. Il numero di Mach, regime supersonico. Velocità rispetto all’aria, velocità calibrata, equivalente e vera;
 richiami di aerodinamica: la turbolenza, resistenza d’attrito e di scia. La polare del profilo e dell’ala, effetto dell’ipersostentazione, della curvatura del profilo e delle superfici mobili al bordo di fuga. la resistenza d’interferenza, il passaggio dalla polare dell’ala a quella del velivolo;
 volo librato: regimi di volo di massima distanza percorsa e massima autonomia oraria con e senza vento;
 generalità sui sistemi propulsivi. L’elica: formule di Rénard di I e II specie e teoria di Rankine-Froude. Turbogetto, turbofan, motoelica e turboelica;
 le prestazioni del velivolo: spinta e potenza necessarie per il volo orizzontale. I regimi di salita per velivolo turbogetto e motoelica e relative velocità caratteristiche;
 decollo e atterraggio: spazi tempi e consumi per le varie fasi per velivolo turbogetto e motoelica;
 crociere: autonomie orarie e chilometriche massime per velivolo turbogetto e motoelica. Diagramma di utilizzo e momento di trasporto; 
 equilibrio e stabilità statica longitudinale: punto neutro a comandi bloccati.
Centramento e margine statico. Controllo longitudinale, angolo dell’equilibratore necessario all’equilibrio al beccheggio;
 virata e moti curvi nel piano di simmetria e non: la virata corretta e non. La richiamata e gli effetti sul piano di coda orizzontale;
 l’atmosfera non in quiete: la raffica, diagramma di manovra e di raffica;
 meccanica del volo dell’elicottero: terminologia. I comandi di volo. L’aerodinamica del rotore. Prestazioni e regimi di volo, potenze necessarie e disponibili. Regimi di salita e quota di tangenza, volo in discesa e autorotazione. La virata.
b) SECONDA PARTE
 COSTRUZIONI AERONAUTICHE:
 architettura e funzioni degli elementi strutturali, normativa, diagrammi di manovra, raffica, inviluppo, ripartizione della portanza tra l'ala e la coda, esempi di manovre tipiche e sollecitazioni che arrecano, brusca manovra longitudinale, determinazione dei carichi agenti in volo;
 problematiche peculiari del progetto strutturale aeronautico. Requisiti di specifica, compiti e metodi dell'analisi strutturale, prescrizioni di robustezza, rigidezza, elasticità. Materiali impiegati nelle strutture. Tecniche di unione e di incollaggio. Cenni alla fatica e ai carichi termici. Concetto di struttura safe-life, fail-safe e damage tolerant. Tipiche architetture strutturali di ala, impennaggi e fusoliera; ali rastremate e a freccia. Modi primari di propagazione dei carichi all'interno di queste strutture. Applicazioni del modello trave e metodi di calcolo degli attacchi a sforzi concentrati e diluiti;
 analisi di elementi strutturali mediante il modello del semiguscio ideale. Flussi di taglio nei pannelli, sforzi nei correnti, gradiente di torsione, centro di taglio, sezioni multicella. Calcolo delle tensioni locali e deformazioni delle strutture a semiguscio;
 analisi di stabilità elastica delle strutture aeronautiche. Punti limite e punti di biforcazione. Punti critici biforcativi: instabilità generale, locale e flesso - torsionale delle aste compresse. Punti critici di pannelli compressi e soggetti a taglio. Cenni sul comportamento post-critico. Campo di tensione diagonale completo e parziale delle piastre sollecitate a taglio. Deformabilità dei pannelli sollecitati a taglio in campo postcritico;
 fondamenti delle tecniche a elementi finiti. Formulazione del problema strutturale agli spostamenti e confronto con l'approccio alle forze precedentemente utilizzato. Elementi asta, trave e membrana. Matrice di rigidezza e vettore dei carichi nodali equivalenti; Significato dell’assemblaggio. Applicazioni all'analisi di componenti strutturali semplici. Confronto tra le prestazioni ottenibili dall’analisi di strutture a semiguscio con metodi semplificati e mediante elementi finiti.
 AERODINAMICA:
 proprietà dei fluidi, definizioni di continuo e fluido ideale. Classificazione dei moti fluidi. Compressibilità e moti incompressibili. Parametri adimensionali. Flussi attorno a corpi affusolati al variare dei parametri del moto. Forze e momenti agenti su profili alari ed ali e relativi coefficienti adimensionali;
 campi scalari e vettoriali, Gradiente, divergenza, rotore. Teoremi di Green e Stokes.
 descrizione lagrangiana ed euleriana. Moti stazionari e non stazionari. Linee di corrente, tubi di flusso. Derivata locale e lagrangiana;
 bilanci di conservazione della massa, della quantità di moto e dell’energia. Relazioni costitutive. Equazioni di Navier-Stokes. Formulazione integrale e differenziale. Equazioni di Eulero. Circuitazione e vorticità;
 fluido ideale, moto stazionario ed irrotazionale, flussi bidimensionali. Funzione di corrente e potenziale. Esempi di campi semplici e composti. Campo di moto attorno a cilindro circolare. Paradosso di D’Alembert e teorema di Kutta-Joukowski. Cenni di teoria delle variabili di funzione complessa e delle trasformazioni conformi. Potenziale complesso e velocità complessa. Teoria delle piccole perturbazioni;
 fluido ideale, moto stazionario ed irrotazionale, flussi tridimensionali. Sistemi vorticosi, teoremi di Helmholtz, legge di Biot-Savart. Ala finita secondo lo schema di Prandtl;
 fluido ideale, moto bidimensionale non stazionario ed irrotazionale. Potenziale delle accelerazioni. Campo di moto non stazionario attorno ad un cilindro. Moti non stazionari attorno ad una lamina piana ed a profili sottili;
 fluido viscoso, moto stazionario. Teoria dello strato limite, soluzioni di Blasius e Falkner-Skan. Introduzione alla turbolenza. Equazioni del moto mediate e modelli di chiusura. Metodi integrali per il calcolo dello strato limite turbolento. 

PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA (art. 13 del bando)
La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgerà con le seguenti modalità:
a) breve colloquio a carattere generale;
b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione personale;
c) conversazione guidata che avrà come spunto il brano.

SPECIALITÀ ARMI NAVALI DA IMPIEGARE NEI DOMINI CYBER E SPAZIO DELLA DIFESA

PROVE SCRITTE (art. 8 del bando)
I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove:
a) 1^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera predisposti dalla commissione esaminatrice, nel tempo massimo di sei ore, vertente su argomenti tratti dalle materie riportate nella prima parte del programma della prova orale di cui al successivo paragrafo 2, lettera a);
b) 2^ prova, consistente nello svolgimento di una composizione scritta nel tempo massimo di otto ore, ovvero di quesiti a risposta libera predisposti dalla commissione esaminatrice, nel tempo massimo di sei ore, vertente su argomenti tratti dalle materie riportate nella seconda parte del programma della prova orale di cui al successivo paragrafo 2, lettera b).

PROVA ORALE (art. 13 del bando)
La prova consisterà in un colloquio diretto all’accertamento delle conoscenze tecniche-professionali dei concorrenti, mediante interrogazioni sui seguenti argomenti:
a) PRIMA PARTE
 ELETTRONICA GENERALE APPLICATA
 Dispositivi Elettronici: diodo a giunzione, diodo zener, transistore a giunzione, transistore a effetto di campo a giunzione (JFET), MOSFET (funzionamento
qualitativo, regioni di funzionamento, caratteristiche corrente-tensione, analisi in continua e modello per i piccoli segnali);
 Configurazioni elementari di amplificatori a bassa frequenza: Amplificatori con BJT. 
Configurazione a emettitore comune e a collettore comune. Amplificatori multistadio. 
Amplificatori differenziali e operazionali (invertente, non invertente, sommatore).
Amplificatori con FET. Esempi di applicazione;
 Alimentatori: Schemi a blocchi. Raddrizzatori e filtri raddrizzatori. Regolatori serie, regolatori monolitici e loro impiego;
 Elettronica per Telecomunicazioni
o Componenti passivi: Induttori e condensatori reali. Risonatori;
o Amplificatori di segnale: Principali topologie circuitali. Stabilità, Guadagno, Cifra di rumore, Adattamento di impedenza. Effetti delle non-linearità;
o Mixer: Principio di funzionamento e principali realizzazioni circuitali. Mixer attivi e passivi;
o Oscillatori: Topologie più comuni. Stabilizzazione della frequenza. Rumore negli oscillatori. VCO. Sintesi di frequenza;
o Amplificatori di potenza: Concetti generali. Rendimento e fattore di utilizzo.
Classificazione. Amplificatori accordati. Amplificatori ad alta efficienza;
 PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE:
 equazioni di Maxwell, relazioni costitutive, equazioni delle onde e di Helmholtz;
 teoremi fondamentali: Poynting, unicità, reciprocità, equivalenza;
 Segue aG
 la polarizzazione dei campi elettromagnetici; 
 cenni sulla schermatura dei campi elettromagnetici ed esempi di tecniche pratiche di schermatura elettromagnetica;
 materiali dielettrici, conduttori, isotropi e anisotropi, omogenei e disomogenei, indice di rifrazione;
 influenza del suolo sulla propagazione di onde elettromagnetiche;
 influenza della troposfera;
 propagazione nella ionosfera;
 caratteristiche di propagazione delle onde elettromagnetiche nelle diverse gamme di frequenza;
 parametri caratteristici delle antenne: guadagno, area efficace, diagrammi di irradiazione;
 cenni sui principali tipi di antenne.
 TEORIA DEI SEGNALI
 Segnali a tempo continuo: Proprietà elementari dei segnali determinati. Sinusoidi e fasori complessi. Sviluppo in serie di Fourier di un segnale periodico. Proprietà dello spettro. La trasformata continua di Fourier. Spettro di potenza e densità spettrale di energia. Proprietà della trasformata e teorema della modulazione. L'integrale di convoluzione. Funzioni di auto e crosscorrelazione. Relazione durata-banda di un segnale. La funzione delta di Dirac;
 Sistemi a tempo continuo e campionamento: Proprietà dei sistemi monodimensionali. Risposta impulsiva e risposta in frequenza di un sistema lineare e stazionario, sistemi in serie e parallelo. Distorsioni. Filtri ideali. Campionamento di un segnale a tempo continuo. Condizione di Nyquist e teorema del campionamento di Shannon;
 Struttura generale di un sistema di comunicazione e funzioni svolte da trasmettitore, codificatore, canale, ricevitore e decodificatore;
 Descrizione di un sistema di comunicazione numerico in banda base, definizione di interferenza intersimbolica e condizione di Nyquist;
 Il rumore nei sistemi di comunicazione: Bipoli rumorosi, teorema di Nyquist, temperatura di antenna. Quadripoli rumorosi, temperatura equivalente di rumore, cifra di rumore, formula di Friis;
 Sistemi di comunicazione, sistemi radio in visibilità ottica e sistemi su cavo; cenni sui ponti radio;
 Principali tecniche di modulazione analogiche e numeriche.
b) SECONDA PARTE
 SISTEMI E RETI DI TELECOMUNICAZIONI
 tecniche di commutazione;
 generalità sulle reti informatiche;
 tecniche di accesso multiplo: FDMA, TDMA, CDMA;
 il modello ISO-OSI e protocolli IP, TCP e UDP;
 Livello Applicativo e protocolli HTTP, PoP3, SMTP, RTP, DHCP, DNS;
 le reti locali LAN, WLAN e standard: infrastruttura di accesso, infrastruttura di core, dimensionamento dei link di comunicazione;
 analisi di pacchetto a livello TCP-UDP; teoria delle code e applicazioni alle reti di telecomunicazione.
 cenni sulle comunicazioni ottiche: propagazione in fibra ottica, sorgenti luminose a semiconduttore, fotorilevatori a semiconduttore, ricevitori ottici, ripetitori ed amplificatori ottici;
 Reti satellitari e classificazione dei satelliti in base all’orbita GEO, MEO, LEO e campi di applicazione;
 tecnologie e architetture delle reti mobili di ultima generazione.
 FONDAMENTI GENERALI DI INFORMATICA
 generalità sui sistemi operativi;
 architettura e funzioni dei sistemi operativi, kernel e moduli, algoritmi di scheduling, gestione della memoria principale e secondaria, gestione del file system, protezione e sicurezza nei sistemi operativi;
 cenni sulla progettazione del SW: codifica, test di unità, integrazione;
 basi teoriche e aspetti applicativi della sicurezza nelle reti. Introduzione ai concetti fondamentali: Confidenzialità, Integrità, Disponibilità;
 principi della crittografia e dei cifrari attualmente in uso;
 conoscenza basica dei protocolli, tecnologie e degli algoritmi per la creazione dei principali servizi legati alla sicurezza delle reti;
 meccanismi di protezione delle reti attivi e passivi.

PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA (art. 13 del bando)
La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgerà con le seguenti modalità:
a) breve colloquio a carattere generale;
b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione personale;
c) conversazione guidata che avrà come spunto il brano.

...

Dove va spedita la domanda

https://concorsi.difesa.it/ - https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=219e20e443bc4f25a530a52f9df86cdb

Contatta l'ente

https://concorsi.difesa.it/

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti