Anteprima
Avviso di selezione pubblica per l’aggiornamento Elenco di Idonei da assumere quali ISTRUTTORI TECNICI nella Provincia di Lecce e negli enti locali aderenti allo specifico accordo.Scheda
Bando e allegati
E’ indetta una selezione pubblica, per esami, per l’aggiornamento dell’Elenco di Idonei dal quale attingere per assumere, a tempo indeterminato o determinato, Istruttori tecnici, Area degli Istruttori, a tempo pieno o a tempo parziale, presso la Provincia di Lecce o presso gli enti locali che abbiano stipulato con essa apposito accordo.
Si ricorda che i candidati già inseriti nell’Elenco di Idonei Istruttori tecnici, approvato con determinazione dirigenziale n. 1091 del 19 agosto 2024, e non assunti da alcun Ente, non devono partecipare alla presente Selezione in quanto già iscritti in elenco per un massimo di tre anni, fino al 18 agosto 2027.
Requisiti e titoli di studio
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado tra quelli di seguito elencati:
Nuovo Ordinamento: Diploma di maturità conseguito presso istituto tecnico del settore tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio;
Ordinamento previgente: Diploma di maturità tecnica conseguito presso stituto Tecnico per Geometri, Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo edile;
E’ ammesso alla selezione il candidato che, pur non essendo in possesso di uno dei titoli anzidetti, sia in possesso del titolo di studio superiore che sia assorbente e attinente rispetto a quello richiesto tra quelli di seguito elencati:
Diploma di Laurea DL (vecchio ordinamento) in: Architettura – Ingegneria Civile – Ingegneria Edile e Ingegneria Civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale; Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Politica del territorio; Urbanistica;
oppure
Laurea Specialistica (nuovo ordinamento D.M. n. 509/1999) in: 3/S Architettura del Paesaggio; 4/S Architettura e Ingegneria edilearchitettura; 28/S Ingegneria Civile; 38/S Ingegneria per l’Ambiente e il territorio; 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
oppure
Laurea Magistrale (nuovo ordinamento D.M. 270/04) in: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e Ingegneria edilearchitettura; LM-23 Ingegneria Civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
oppure
Laurea di primo livello di cui al DM 270/04, classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23
Scienze e tecniche dell’edilizia, nonché Lauree equiparate ed equipollenti di ordinamenti precedenti. - Esere in possesso della patente di guida di cat. B o superiore in corso di validità.
Prove d'esame
- La prova selettiva consisterà in una prova scritta volta ad accertare e valutare le conoscenze, le capacità e le competenze del candidato a svolgere le funzioni richieste per l’accesso al profilo professionale. La prova consisterà nella soluzione di una serie di test a risposta multipla, con l’ausilio di strumenti informatici, in modo da assicurare l’imparzialità, l’efficienza, l’efficacia e la celerità della procedura selettiva e da garantire l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, l’anonimato nella correzione della prova, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. La Commissione esaminatrice predisporrà il questionario da sottoporre ai candidati, contenente n. 40 domande con n. 3 opzioni di risposta, fermo restando che solo una è quella esatta, da risolvere nel tempo massimo di 45 minuti.
- Le materie della prova scritta sono:
1. Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n. 56/2014 e s.m.i.);
2. Elementi in materia di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni (Codice dei contratti pubblici);
3. Progettazione di opere civili pubbliche e conduzione tecnico-amministrativa dei lavori pubblici;
4. Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. n.81 /2018 e s.m.i.);
5. Elementi di legislazione nazionale e regionale in materia di: edilizia, lavori pubblici, urbanistica e pianificazione territoriale e paesaggistica;
6. Elementi normativi in materia ambientale;
7. Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento e provvedimento amministrativo, all’accesso, alla trasparenza e all’anticorruzione;
8. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e reati contro la Pubblica Amministrazione;
9. Conoscenze delle apparecchiature e applicazioni informatiche maggiormente diffuse;
10. Conoscenza della lingua inglese.
Dove va spedita la domanda
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=bbee3b0037ae4d7a9de89c9ef3cd0a0c
Contatta l'ente
Per eventuali chiarimenti ed informazioni, gli interessati potranno rivolgersi alla struttura suddetta (dott.ssa Francesca Carano tel. 0832/683268 – PEC: personale@cert.provincia.le.it) del Servizio “Risorse Umane e Pari Opportunità” – via Umberto I, n. 13 – 73100 Lecce - https://www.provincia.le.it/selezioni-uniche/
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti