Storia d'Italia 3
Elenco domande
- quale associazione politica fu fondata a Marsiglia nel 1831?
- Chi ha affrescato il Giudizio Universale nella Cappella Sistina?
- La strage di via d'Amelio fu un attentato di stampo mafioso operato nel luglio del 1992:
- Chi era Norberto Bobbio?
- Chi pronuncio la frase: “Il dado è tratto”?
- Nell'aprile 1939 Mussolini, sulla scia dei successi imperialisti tedeschi, aveva invaso:
- Gli obiettivi più importanti della politica estera italiana al tempo del Fascismo furono
- A quale scopo furono creati, da parte del governo fascista, istituti come l'IMI e l'IRI?
- Nel luglio del 1900 un anarchico uccise il re d'Italia. Quale sovrano sale allora sul trono?
- Quando entrò in vigore la Costituzione repubblicana italiana?
- A chi fu affidato il comando delle truppe italiane durante la guerra italo-etiopica voluta da Mussolini?
- Di quale partito aveva fatto parte Mussolini prima di aderire al movimento nazionalista e di fondare il fascismo?
- Nel 1913, chi introdusse nella legislazione italiana il suffragio universale maschile?
- Si legga il seguente avvenimento: "le truppe italiane infliggono agli austriaci la sconfitta alla quale segue l'armistizio firmato a Villa Giusti, nei pressi di Padova". Si indichi in quale periodo storico si è verificato.
- A seguito della Conferenza di Parigi all'Italia non fu concessa la Dalmazia e con essa la città di Fiume che vennero assegnate alla Jugoslavia. In tutta risposta a tale situazione che imponeva il ritiro delle truppe italiane dalla città di Fiume, un gruppo di legionari la occupò. A comandarli era il poeta:
- Quando avvenne la famosa "marcia su Roma" ad opera delle milizie fasciste di Mussolini?
- Nonostante non si sia mai stabilito con precisione il numero dei volontari partiti al seguito di Garibaldi il 5 maggio 1860 da Quarto (Genova), per la storia d'Italia quella è "la spedizione dei Mille". Tale azione militare condusse:
- In quale anno venne proclamato il Regno d'Italia?
- Quali tra quelli proposti sono personaggi storicamente collegabili con l'impresa conosciuta come "la spedizione dei Mille"?
- In quale località Giuseppe Garibaldi pronuncia il celebre giuramento "O Roma o morte"?
- Qual era la posizione del papato e del mondo cattolico nei confronti del dibattito tra neutralisti ed interventisti sorto in Italia allo scoppio della Prima guerra mondiale?
- Quando si formò in Italia il primo governo di unità nazionale?
- Il Congresso di Vienna decretò l'assoluta necessità di restituire il trono a tutti i sovrani spodestati in seguito alla Rivoluzione francese e da Napoleone; l'Europa andava riportata allo stato in cui si trovava prima del 1789. Iniziò pertanto il periodo definito dagli storici come quello della:
- In Italia, durante la seconda legislatura repubblicana si manifestarono notevoli mutamenti all'interno della Dc, che così risultò caratterizzata da:
- Quale tra i soggetti politici di seguito indicati non fu esponente della Destra storica?
- In Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale, sorsero gruppi chiamati "Garibaldi", "Giustizia e Libertà", "Matteotti"; di cosa si trattò?
- Quale partito fu fondato nel 1919 da Luigi Sturzo?
- Che cosa prevedevano gli "accordi di Locarno"?
- Durante la loro azione i Mille al seguito di Garibaldi arrivarono mai a Napoli?
- Il 14 maggio del 1860, pochi giorni dopo lo sbarco a Marsala:
- Tra gli esponenti della Sinistra storica che salì al potere nel 1876, vi era, tra l'altro,....
- Quale fu la posizione dell'Italia, allo scoppio della Prima guerra mondiale?
- Il famoso episodio accaduto in Italia nel 1924 per cui, a seguito del delitto Matteotti, i deputati dell'opposizione al fascismo decisero di astenersi dai lavori parlamentari e di abbandonare il Parlamento finché non fosse stata ripristinata la legalità democratica, è noto come:
- Il governo della Destra Storica, capeggiato da Marco Minghetti, fu battuto a grande maggioranza nel 1876. Vittorio Emanuele II chiamò alla presidenza del consiglio:
- Quale fu il comportamento della Corona di fronte alla secessione dell'Aventino messa in atto dai deputati contrari al fascismo?
- Perché si parla di "neoguelfismo" riferendosi al pensiero politico del Gioberti?
- Quali furono gli elementi di novità della prima Guerra Mondiale rispetto ai grandi conflitti del secolo precedente?
- Completa in modo corretto la seguente affermazione: "allo scoppio della prima guerra mondiale in Europa l'imperialismo era"
- Quale fu il casus belli che diede il via alla Prima guerra mondiale?
- Quando si formarono in Italia le prime bande partigiane?
- Da quale papa furono scritte le celebri encicliche "Mater et magistra" e "Pacem in terris", nelle quali, rispettivamente, veniva rilanciato il filone sociale del pensiero cattolico e ci si appellava alla cooperazione tra i popoli e al negoziato tra le potenze?
- Perché Mussolini, che allo scoppio della seconda Guerra Mondiale aveva dichiarato la non belligeranza dell'Italia, nel 1940 decise di entrare in guerra?
- Tra i nominativi elencati, indicare quello non classificabile tra gli economisti del passato:
- La Reggia di Caserta fu progettata dall‟‟‟Architetto:
- Lo Statuto Albertino fu promulgato da Carlo Alberto nel:
- Quando si parla dei “ragazzi del 99” ci si riferisce:
- Qual è stata la prima capitale del Regno d’Italia?
- Chi ha guidato la “Spedizione dei mille”?
- Il fascismo nel corso del ventennio in cui fu al potere non mantenne sempre una linea di politica economica coerente e riconoscibile, ma attraversò diverse fasi; in particolare ...
- Piazza armerina è celebre per:
Categorie
Difficoltà
medio