CODICE CIVILE DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA
Elenco domande
- La capacità giuridica si acquista: (art. 1 c.c.)
- Il lavoratore è abilitato all’esercizio dei diritti e delle azioni che dipendono dal contratto di lavoro: (art. 2 c.c.)
- La capacità di agire, per tutti gli atti per i quali non sia stabilita un’età diversa e salvo quanto previsto da leggi speciali, si acquista: (art. 2 c.c.)
- A norma del codice civile, quando un effetto giuridico dipende dalla sopravvivenza di una persona a un’altra e non consta quale di esse sia morta prima: (art. 4 c.c.)
- Gli atti di disposizione del proprio corpo sono, fra l’altro, vietati: (art. 5 c.c.)
- Tizio intende acquistare un fabbricato nel quale è nato un illustre antenato materno. Nel relativo atto di acquisto intende, dopo aver avanzato apposita istanza al tribunale competente, sostituire od aggiungere al proprio cognome quello dell’antenato. Può farlo? (art. 7 c.c.)
- L’azione a tutela del diritto al nome può essere promossa: (art. 8 c.c.)
- Lo pseudonimo può essere tutelato: (art. 9 c.c.)
- La tutela dell’immagine è azionabile: (art. 10 c.c.)
- A norma del codice civile, i comuni si qualificano: (art. 11 c.c.)
- A norma del codice civile, le province si qualificano: (art. 11 c.c.)
- Si può disporre con testamento olografo una fondazione? (art. 14 c.c.)
- A norma del codice civile, per la validità di quale fra i seguenti atti tra vivi è necessaria la forma dell’atto pubblico? (art. 14 c.c.)
- A norma del codice civile, quale forma deve rivestire l’atto costitutivo di un’associazione perchè questa possa acquistare personalità giuridica? (art. 14 c.c.)
- A norma del codice civile, quale forma deve avere l’atto tra vivi costitutivo di una fondazione? (art. 14 c.c.)
- È possibile costituire una fondazione mediante testamento? (art. 14 c.c.)
- La facoltà di revoca dell’atto di fondazione spetta: (art. 15 c.c.)
- L’atto di fondazione può essere revocato dal fondatore: (art. 15 c.c.)
- La facoltà di revoca spettante a colui che ha costituito con atto tra vivi una fondazione si trasmette agli eredi del fondatore? (art. 15 c.c.)
- Tizio, figlio e unico erede del defunto Tizione che in vita aveva costituito una fondazione nel 1980, ancora non riconosciuta, vuole conferire procura speciale a suo fratello Caio, per revocare l’atto costitutivo della fondazione stessa. Può farlo? (art. 15 c.c.)
- A norma del codice civile, l’atto costitutivo e lo statuto di una fondazione devono necessariamente contenere le norme relative alla sua eventuale trasformazione? (art. 16 c.c.)
- Quale delle seguenti indicazioni deve essere necessariamente contenuta, a norma del codice civile, nello statuto di una associazione che intende chiedere il riconoscimento? (art. 16 c.c.)
- Le norme sui diritti ed obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione ad una associazione che intende chiedere il riconoscimento devono necessariamente essere contenute nell’atto costitutivo e nello statuto dell’associazione stessa? (art. 16 c.c.)
- Le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione di un’associazione che intende chiedere il riconoscimento devono necessariamente essere contenute nell’atto costitutivo e nello statuto dell’associazione stessa? (art. 16 c.c.)
- L’atto costitutivo di una fondazione deve contenere norme sulla devoluzione del patrimonio? (art. 16 c.c.)
- A norma del codice civile, l’atto costitutivo e lo statuto di una associazione devono necessariamente contenere le norme relative all’estinzione dell’ente? (art. 16 c.c.)
- A norma del codice civile, l’atto costitutivo e lo statuto di una fondazione devono necessariamente contenere le norme relative all’estinzione dell’ente? (art. 16 c.c.)
- A norma del codice civile, l’atto costitutivo e lo statuto di una fondazione devono necessariamente contenere le norme relative alla devoluzione del patrimonio della stessa in caso di sua estinzione? (art. 16 c.c.)
- A norma del codice civile, l’atto costitutivo e lo statuto di una associazione devono necessariamente contenere le norme relative alla devoluzione del patrimonio della stessa in caso di sua estinzione? (art. 16 c.c.)
- L’indicazione dello scopo di un’associazione che intende chiedere il riconoscimento deve necessariamente essere contenuta nell’atto costitutivo e nello statuto dell’associazione? (art. 16 c.c.)
- L’indicazione del patrimonio di una fondazione deve necessariamente essere contenuta nell’atto costitutivo e nello statuto della fondazione stessa? (art. 16 c.c.)
- L’indicazione del patrimonio di un’associazione che intende chiedere il riconoscimento deve necessariamente essere contenuta nell’atto costitutivo e nello statuto dell’associazione stessa? (art. 16 c.c.)
- L’indicazione della sede di un’associazione che intende chiedere il riconoscimento deve necessariamente essere contenuta nell’atto costitutivo e nello statuto dell’associazione stessa? (art. 16 c.c.)
- Le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione di una fondazione devono necessariamente essere contenute nell’atto costitutivo e nello statuto della fondazione stessa? (art. 16 c.c.)
- L’indicazione della sede di una fondazione deve necessariamente essere contenuta nell’atto costitutivo e nello statuto della fondazione stessa? (art. 16 c.c.)
- I criteri e le modalità di erogazione delle rendite di una fondazione devono necessariamente essere contenuti nell’atto costitutivo e nello statuto della fondazione stessa? (art. 16 c.c.)
- A norma del codice civile, gli amministratori delle associazioni riconosciute sono responsabili verso l’ente: (art. 18 c.c.)
- A norma del codice civile, gli amministratori delle fondazioni sono responsabili verso l’ente: (art. 18 c.c.)
- A norma del codice civile, e in mancanza di diversa previsione statutaria, chi deve provvedere alla convocazione dell’assemblea delle associazioni riconosciute? (art. 20 c.c.)
- Quindici dei cento soci dell’associazione riconosciuta «Primavera» hanno da tempo avanzato richiesta motivata per la convocazione dell’assemblea, e gli amministratori non vi provvedono. In questo caso chi può ordinare la convocazione dell’assemblea? (art. 20 c.c.)
- Nell’atto costitutivo di un’associazione riconosciuta si vuole inserire una clausola che preveda un quorum costitutivo dell’assemblea pari a due terzi degli associati: (art. 21 c.c.)
- I cento soci della associazione riconosciuta «Primavera» sono stati convocati in assemblea per discutere su alcune modifiche da apportare allo statuto. Alla assemblea partecipano settanta soci i quali, all’unanimità, approvano tutte le modifiche poste all’ordine del giorno. Tenuto conto che lo statuto dell’associazione nulla dispone in ordine ai quorum dell’assemblea, le delibere sono: (art. 21 c.c.)
- I cento soci della associazione riconosciuta «Primavera» sono stati convocati in assemblea per l’approvazione del bilancio; in prima convocazione l’assemblea è andata deserta ed in seconda convocazione, con la presenza di trenta soci e il voto favorevole di venticinque soci, il bilancio viene approvato. La delibera così assunta è: (art. 21 c.c.)
- Le azioni di responsabilità contro gli amministratori delle associazioni riconosciute per fatti da loro compiuti sono deliberate dall’assemblea e sono esercitate: (art. 22 c.c.)
- Chi può deliberare di intraprendere le azioni di responsabilità contro gli amministratori delle associazioni riconosciute per fatti da loro compiuti? (art. 22 c.c.)
- Chi, oltre gli organi dell’ente e qualunque associato, può avanzare istanza per l’annullamento delle delibere dell’assemblea di un’associazione riconosciuta che siano contrarie alla legge, all’atto costitutivo o allo statuto? (art. 23 c.c.)
- L’annullamento della deliberazione della assemblea delle associazioni e fondazioni pregiudica i diritti dei terzi acquistati in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione medesima? (art. 23 c.c.)
- Gli associati receduti da un’associazione riconosciuta possono ripetere i contributi versati? (art. 24 c.c.)
- È possibile inserire nello statuto di una associazione che intende chiedere il riconoscimento la trasmissibilità della qualità di associato? (art. 24 c.c.)
- Gli associati che siano stati esclusi da una associazione riconosciuta possono vantare diritti sul patrimonio dell’associazione stessa? (art. 24 c.c.)
Categorie
Difficoltà
medio