Area 4 Socio Pedagogica - 50 domande dirigente scolastico Miur

Area 4 Socio Pedagogica - 50 domande dirigente scolastico Miur

Domande 35
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Nella ricerca educativa quando si adottano particolari tecniche statistiche per dati che non presentano le caratteristiche o le condizioni di analisi statistiche parametriche – come per esempio il test del chi quadro – si sta parlando di
  2. Immaginando in una ricerca educativa di dover “descrivere il gioco simbolico nei bambini iscritti alla scuola dell'infanzia”, quale tra le seguenti forme e/o strategie di ricerca secondo lei risulta essere il più adatto?
  3. In una ricerca educativa che vuole studiare “la relazione tra fattori socioculturali e ansia scolastica”, quale tra le seguenti forme e/o strategie di ricerca sarebbe più adatto?
  4. In una ricerca educativa dove si giudica “la qualità di una scuola dell'infanzia attraverso l'impiego di una scala di valutazione (o di osservazione)”, quale tra le seguenti forme e/o strategie di ricerca è più adatta?
  5. In una ricerca educativa dove si vuole sapere “il significato attribuito da un gruppo di bambini alle recite scolastiche effettuate in presenza dei genitori, nelle ricorrenze e a fine anno”, quale tra le seguenti forme e/o strategie di ricerca risulta essere il più adatto?
  6. In una ricerca educativa dove si vuole “attuare e verificare un intervento di integrazione di un bambino autistico, inserito in una classe seconda di scuola primaria”, quale tra le seguenti forme e/o strategie di ricerca risulta essere il più adatto?
  7. Il seguente problema così formulato: “l'introduzione di un’attività manualepratica di educazione artistica con materiale povero, rivolto ai bambini di 4 anni di una scuola dell'infanzia sviluppa la flessibilità dei bambini?” a quale tipo di ricerca è corretto associarlo tra le seguenti?
  8. Il seguente problema: “i bambini di scuola primaria che riescono nello sport presentano livelli di autoefficacia superiori rispetto a quelli che hanno difficoltà?” a quale tipo di ricerca è corretto associarlo?
  9. Data la situazione nella quale “uno studente di fronte a un'interrogazione in classe” manifesta i seguenti indicatori: “ha le mani fredde”, “ha la voce tremante”, “ha difficoltà a concentrarsi sulle domande”, “ha una accelerazione del battito del cuore”. Considerati insieme, quale costrutto descrive meglio la situazione?
  10. In un ricerca di tipo educativo, il questionario a risposte chiuse, l'intervista strutturata o rigidamente strutturata, la check-list, la scala autovalutativa o autodescrittiva sono strumenti da utilizzare preferibilmente in una
  11. Se in una scuola multietnica si indagano le opinioni di un gruppo di iscritti rispecchiando la varietà delle diverse etnie (con le percentuali di presenza effettiva per ottenere un giudizio rappresentativo della collettività considerat si parla di
  12. Quando si operano ricerche in ambito educativo con poche risorse, il campione più frequentemente adottato, costituito sulla base di una scelta di soggetti arbitraria, legata ai vincoli del ricercatore e alle disponibilità dei soggetti è detto
  13. Quale domanda è pertinente ad un particolare tipo di validità insito nella ricerca scientifica riconosciuta come “la validità di conclusività statistica”?
  14. Quando si decide di avere un approccio quantitativo con lo scopo di integrare risultati di numerose ricerche precedenti relative alla stessa tematica, si parla di
  15. Un docente che intraprende particolari tipi di ricerca nella classe può utilizzare il sociogramma o sociogramma di Moreno. Esso consiste in
  16. Un campione di studenti è rappresentativo della popolazione scolastica quando
  17. I quintili dividono le osservazioni effettuate in una ricerca
  18. Dal punto di vista statistico si definisce 'significativo' un risultato che è improbabile si sia verificato per puro caso. Per compiere questo genere di controllo si usano
  19. Quando si rappresentano graficamente i valori o i punteggi o i risultati della correlazione tra due variabili si usa
  20. Un ricercatore può effettuare un esperimento su una sola persona?
  21. In un questionario l'item che richiede il numero di fratelli in una famiglia è una variabile
  22. La scala Likert è
  23. La seguente affermazione: «quanto più risulta elevata la capacità di comprensione della lettura, tanto più tende ad essere elevato il rendimento scolastico» equivale in termini statistici a
  24. In uno studio correlazionale, quando si interpreta in termini statistici il coefficiente di correlazione tra due variabili continue si deve tenere conto almeno di tre aspetti
  25. Quando un ricercatore decide di usare l'analisi fattoriale vuol dire che adotta
  26. L’influsso esercitato da Omero con l’Iliade e l’Odissea nella cultura ed educazione greca, poi in quella romana e, quindi, nella cultura occidentale è stato davvero grande, perché queste opere
  27. Le opere che meglio delle altre riescono a descrivere l’educazione impartita a Sparta nel VII sec. a.C. sono
  28. Vi è corrispondenza tra la parola greca scholé (scuol ed il termine latino otium perché
  29. I Sofisti furono interpreti di un movimento che
  30. Poiché Socrate non ha scritto nulla, il suo pensiero si ricostruisce solo attraverso le seguenti fonti
  31. Si può affermare che il dialogo costituisce il momento più significativo del metodo socratico, perché
  32. Dopo essere stato alla corte di Filippo II come educatore del figlio Alessandro, nel 335 a.C. Aristotele fondò in Atene
  33. L’esistenza di numerose scuole nell’età ellenistica è
  34. Nell’età ellenistica, lo sviluppo della dimensione morale dell’educazione veniva affidata
  35. Il grammatistès (grammaticus) dell’età greco-romana sarà chiamato, in tempi posteriori, didàscalos, “didascalo”, cioè colui che specificamente insegna perché
Fonte
Fgl Cgil, Miur
Difficoltà
medio