Università degli Studi di Messina, 1 tecnologo ingegnere

Anteprima

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato di n. 1 Tecnologo Ingegnere, cat. EP, posizione economica EP1, per un periodo pari a mesi 24, nell’ambito del Piano operativo ambiente FSC 2014-2020 – Asse 2 - Linea di azione 2.3 del Progetto: Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia – Interventi per il miglioramento della qualità dei corpi idrici.

Scheda

Occupazione
Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Fonte
Tipo
Contratto

Bando e allegati

Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato di n. 1 Tecnologo Ingegnere, cat. EP, posizione economica EP1, per un periodo pari a mesi 24, nell’ambito del Piano operativo ambiente FSC 2014-2020 – Asse 2 - Linea di azione 2.3 del Progetto: Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia – Interventi per il miglioramento della qualità dei corpi idrici. Linea d’intervento L1 Bilancio idrico - STUDI PER L’ANALISI DELLE PRESSIONI IDROLOGICHE- LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE SECONDO LA DIRETTIVA 2000/60 E PER LA GOVERNANCE IN REGIME DI SICCITÀ E PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI - CUP: F62G16000000001.

L’attività da svolgere sarà finalizzata a sviluppare metodologie, modelli e procedure che consentano l’analisi delle pressioni idrologiche sui corpi idrici fluviali prodotte dagli invasi e dalle principali traverse di derivazione, tenendo conto delle specificità del territorio siciliano e del regime idrologico che caratterizza i vari corpi idrici fluviali.

Requisiti e titoli di studio

a) Essere in possesso del seguente Titolo di Studio: Laurea Magistrale (DM 270/2004): LM 32 – Ingegneria Civile, LM 35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio ovvero corrispondenti diplomi di laurea vecchio ordinamento e lauree specialistiche, secondo quanto previsto dal Decreto Interministeriale 09 luglio 2009.

b) Particolare qualificazione professionale in relazione all’attività da svolgere, desumibile dal possesso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile o Ambientale oppure comprovata attività almeno triennale di studi idrologici e idraulici in ambito di progetti nazionali e internazionali.

Titoli di studio richiesti

Prove d'esame

La prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, consisterà in un elaborato scritto o nella soluzione di quesiti a risposta aperta, mediante l’utilizzo di tecnologie e strumentazioni informatiche e digitali. Tale prova è volta a verificare le conoscenze e l’attitudine del candidato alla soluzione di quesiti/tracce inerenti alle attività da svolgere, e verterà sui seguenti argomenti: 

- Idrologia dei bacini naturali;
- Gestione delle risorse idriche;
- Analisi degli eventi idrologici;
- Misure idrologiche

La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta. Sarà inoltre accertata una sufficiente conoscenza dello Statuto dell’Università di Messina e della regolamentazione di Ateneo negli ambiti di interesse della professionalità ricercata, la sufficiente capacità di utilizzo di strumenti di office automation, web e networking e principali applicativi per sistemi windows, la sufficiente conoscenza della lingua inglese nonché la capacità d’orientamento al problem solving ed al lavoro di gruppo.

Dove va spedita la domanda

https://pica.cineca.it/unime/ 
https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=7e51f57a47fd47e1b7a89940a15d6df0

Contatta l'ente

www.unime.it/bandi-e-concorsi - uopprocedureselettive@unime.it

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti