Anteprima
Concorso pubblico, per esami, per n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore tecnico-informatico, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell’Università degli Studi di Napoli Federico IIScheda
Bando e allegati
on decreto del Direttore Generale n. 292 del 13.03.2025, è indetto il concorso pubblico, per esami, per n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore tecnico-informatico, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (cod. rif. 2434).
Il testo integrale del bando è pubblicato nella sezione informatica dell’Albo ufficiale di Ateneo, nonché sul sito web dell’Ateneo al seguente link: http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubblici . La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica, mediante l’utilizzo dell’applicazione informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/unina, entro e non oltre quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso di indizione del bando nella piattaforma InPA – Portale del reclutamento.
Requisiti e titoli di studio
Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo le modalità anteriori all’entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 (cd. vecchio ordinamento) in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie farmaceutiche o in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie mediche o in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie veterinarie, ivi comprese le relative equipollenze
Prove d'esame
- Le prove concorsuali si articoleranno in una prova scritta ed in una prova orale.
- È richiesto il possesso delle seguenti
a) Competenze tecniche:
• Capacità di creare, implementare e gestire database per la ricerca clinica nell’ambito delle metodiche di imaging non invasivo, nonché di predisporre report connessi, finalizzati alle attività didattiche e di ricerca condotte dal personale docente e ricercatore anche nei percorsi di tutorato previsti nelle collaborazioni studentesche part-time;
• Capacità di analizzare immagini diagnostiche e di estrarre parametri semi-quantitativi e quantitativi di tipo morfo-funzionale, applicati nella progettazione e realizzazione di database diagnostici e prognostici, finalizzati alle attività didattiche e di ricerca condotte dal personale docente e ricercatore anche nei percorsi di tutorato previsti nelle collaborazioni studentesche part-time;
• Capacità di elaborare e sviluppare metanalisi nell’ambito della Diagnostica per Immagini e Radioterapia, condotte con strumenti informatici dedicati;
• Capacità di partecipazione alla redazione di proposte progettuali nell’ambito di progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea;
• Abilità nell’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare riferimento ai software applicativi della Suite Ms Office (Word, Excel, Powerpoint), dei sistemi operativi Windows e dei software per la gestione e l’analisi statistica di dati clinici e demografici.
b) Conoscenze specialistiche:
• Database per la ricerca clinica nell’ambito delle metodiche di imaging non invasivo;
• Analisi di immagini diagnostiche ed estrazione di parametri semi-quantitativi e quantitativi di tipo morfo-funzionale;
• Progettazione nell’ambito dei programmi di ricerca finanziati dall’Unione Europea;
• Software per la gestione e l’analisi statistica di dati clinici e demografici;
• Metanalisi nell’ambito della Diagnostica per Immagini e Radioterapia;
c) Capacità comportamentali, comunicative e relazionali da applicare in contesti relativamente complessi:
• Capacità di rilevare eventuali situazioni critiche o problematiche, definendone il perimetro e approfondendo l’analisi, proponendo tempestivamente ipotesi di soluzioni coerenti con l’analisi effettuata;
• Consapevolezza dell’impatto della propria attività su quella degli altri;
• Capacità di lavorare attivamente con i colleghi contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo condiviso e alla costruzione di un clima di lavoro positivo;
• Consapevolezza delle proprie emozioni e capacità di gestire le situazioni di stress o pressione, cercando di limitare l’impatto negativo delle proprie emozioni sulle attività lavorative;
• Capacità di gestire responsabilmente i margini di discrezionalità previsti, assumendo le responsabilità del proprio lavoro in coerenza con le scadenze e i risultati attesi;
• Propensione verso il miglioramento costante degli standard della sua prestazione.
Dove va spedita la domanda
- https://pica.cineca.it/unina
- https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=a2a06d5f818e4312b172f1a2bc96747d
Contatta l'ente
Ufficio Reclutamento Personale Contrattualizzato
Tel: 081-2537703/34022/30928
e-mail: uff.reclperscontr@unina.it
pec: uff.reclperscontr@pec.unina.it - http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubblici
Categorie correlate
- Accedi o registrati per poter commentare
Commenti