Concorso operatore Napoli 2024 presso Università di Napoli Federico II : Bando pubblico per 9 posti

Anteprima

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di nove posti dell'area degli operatori, a tempo indeterminato e pieno, con talune riserve. (GU n.51 del 25-6-2024)

Scheda

Occupazione
Località
Posti
9
Scadenza
Tipo

Bando e allegati

  L'Universita' degli  studi  di  Napoli  Federico  II  ha  indetto concorso pubblico, per esami,  a  nove  posti  appartenenti  all'area degli  operatori,  settore  dei  servizi  generali  e  tecnici,   con contratto di lavoro subordinato a  tempo  indeterminato,  con  regime d'impegno a tempo pieno, per le esigenze delle strutture dell'Ateneo, di  cui  due  posti  riservati  alle  categorie  di  cui  al  decreto legislativo n. 66 del 15 marzo 2010, articoli 1014, comma 1,  lettera a) e 678,  comma  9  e  due  posti  riservati  alle  categorie  degli operatori volontari che hanno concluso  senza  demerito  il  servizio civile  universale,  di  cui  all'art.  18,  comma  4   del   decreto legislativo n. 40/2017 (cod. rif. 2408).    Il  testo  integrale  del  bando  e'  pubblicato  nella   sezione informatica dell'albo ufficiale  di  Ateneo,  nonche'  sul  sito  web dell'Ateneo              al              seguente               link: http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl ici    La  domanda  di  partecipazione   al   concorso   dovra'   essere presentata,  a  pena  di  esclusione,  unicamente  tramite  procedura telematica,   mediante   l'utilizzo   dell'applicazione   informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/unina entro e non  oltre quindici giorni decorrenti  dal  giorno  successivo  a  quello  della pubblicazione del presente  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - secondo le modalita' riportate nel bando.    Qualora tale termine cada in  giorno  festivo,  e'  prorogato  di diritto al giorno seguente non festivo.

Requisiti e titoli di studio

Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV 

Titoli di studio richiesti

Prove d'esame

una prova scritta ed in una prova orale
La prova orale è finalizzata ad accertare le conoscenze/capacità già oggetto della prova scritta e  sarà volta a verificare le abilità:
- nell'utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, con particolare  riferimento ai software applicativi della Suite Ms Office (Word, Internet, programmi di posta  elettronica);
- nell’utilizzo di attrezzature tecniche ed elementari quali fotocopiatrici, telefono, lavagne  luminose, proiettori,
nonché a verificare la conoscenza elementare della lingua inglese.
➢ In particolare, ai fini dell'accertamento delle capacità comportamentali, incluse quelle  relazionali e delle attitudini, la commissione sarà integrata da un membro esperto in valutazione delle competenze e selezione del personale, nel rispetto dell’art. 35 quater, co. 1,  lett. d) del D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.
Il calendario delle prove concorsuali sarà reso noto entro sette giorni dalla data di scadenza del presente bando di concorso, mediante pubblicazione di un avviso nella sezione informatica  dell’Albo Ufficiale di Ateneo nonché sul sito web dell’Ateneo al seguente link:  http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsipersonale/concorsi-pubblici che costituirà notifica  ufficiale a tutti gli effetti di legge.

Dove va spedita la domanda

Contatta l'ente

http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubblici 

Commenti