Assistente Amministrativo, categorie protette
Elenco domande
- In cosa consiste il principio del non aggravamento del procedimento?
- A norma dell’art. 1 della legge 241/1990, la P.A.:
- A norma dell’art. 1 della legge 241/1990, la P.A., nell’adozione di atti di natura non autoritativa:
- A norma dell’art. 2 della legge 241/1990, i termini per la conclusione del procedimento, salvo i casi espressamente previsti:
- A norma dell’art. 2 della legge 241/1990, nei casi in cui le disposizioni di legge ovvero i provvedimenti non prevedano un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi:
- L’art. 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241, pone a carico delle Pubbliche Amministrazioni:
- Le norme contenute nel Capo III – partecipazione al procedimento amministrativo – della legge 7 agosto 1990, n. 241, trovano applicazione per i procedimenti volti all’emanazione di atti amministrativi generali?
- A norma dell’art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento amministrativo:
- A seguito della domanda di accesso, l’amministrazione non può:
- E' possibile la convocazione di una conferenza di servizi su espressa richiesta di un privato cittadino?
- Da quanti membri è costituita la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi?
- La conferenza decisoria esterna:
- Il dissenso di un rappresentate in conferenza di servizi:
- Il silenzio assenso:
- Nell'ambito del provvedimento amministrativo i motivi:
- Anche nel provvedimento amministrativo come negli atti possono essere presenti elementi accidentali. Costituisce elemento accidentale:
- Gli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo possono essere essenziali o accidentali. I primi:
- L’atto amministrativo è viziato nel merito quando:
- L’atto amministrativo che manca di uno degli elementi essenziali è:
- Il ricorso in opposizione:
Difficoltà
medio