Logica e Comprensione dei brani - Collaboratore Amministrativo B3
Elenco domande
- Leggere attentamente ciascun brano e rispondere ai quesiti che seguono. I temi e i modi dell'opera di Kafka sono, nel loro fondo, quelli tipici dell'«avanguardia» europea e della «cultura della crisi»: una visione del mondo non naturalistica ma irrazionale e problematica; il senso di un mistero che ci avvolge e contro cui è inutile ribellarsi; un'angoscia esistenziale, che ha certo radici storiche ma che le travalica in una disperazione senza tempo e senza luogo; una lucidissima volontà e capacità di rappresentazione (solo apparentemente «realistica») di un mondo caotico. Un esempio di come Kafka risolva in un'arte tutta personale questa sensibilità e questa poetica comuni è rappresentato dal Processo: l'affascinante, ambigua storia di un uomo, processato da un tribunale ignoto, per una colpa che non è mai precisata, e, alla fine, ucciso da due emissari misteriosi del tribunale. Un romanzo che, come ogni opera di Kafka, rinvia a significati nascosti dietro la «lettera», ma che non li esplicita mai, e appunto per questo è di conturbante ambiguità, leggibile secondo le chiavi più diverse (religiosa, sociale, esistenziale). 1. Dalla lettura del brano si può concludere che Franz Kafka:
- Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal brano?
- In base a ciò che si legge nel brano, la visione del mondo di Kafka è:
- «Pamela, Fiona e Gina, tre ragazze newyorkesi, stanno prendendo il sole in una piscina della loro città; Pamela indossa un costume intero, Fiona legge un libro, Pamela e Gina sono cugine». - . In base alle affermazioni precedenti, è possibile concludere che:
- Indicare quale delle seguenti frasi è logicamente equivalente a: «I vincenti non mentono mai».
- In quale di questi casi il Parlamento non deve riunirsi in seduta comune?
- «Una ricerca indica che il numero di operazioni chirurgiche concluse con la guarigione del paziente nell'ospedale A è doppio rispetto a quello dell'ospedale B. Ne segue che le operazioni chirurgiche vengono condotte meglio nell'ospedale A rispetto all'ospedale B». Quale delle seguenti affermazioni, se vera, indebolirebbe maggiormente la precedente argomentazione?
- Il Sindaco riveste anche il ruolo di:
- «In tutti i negozi d'Italia con almeno due commessi, vi è certamente un commesso straniero». -. Se l'affermazione precedente è vera, è necessariamente vero che:
- Marianna ha tre sorelle, Francesca, Simona e Antonietta, e due fratelli, Domenico e Vincenzo. Si sa che: I) Domenico è il maggiore di tutti; II) Vincenzo è più grande di Simona e Francesca (non necessariamente in quest'ordine), ma più piccolo di Marianna e Antonietta (non necessariamente in quest'ordine). - . In base alle informazioni precedenti, è certamente vero che:
- Il candidato deve scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere operata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Nel Trecento il calo della produzione fu assai sensibile, sia per le carestie, sia per l'abbandono delle terre coltivate meno fertili. Inoltre la rinuncia a pratiche idrauliche impegnative e costose - irrigazione, bonifica, contenimento delle acque - provocò scompensi quali la desertificazione di terre un tempo fertilissime (come l'Andalusia e vaste zone della Sicilia, che avevano profittato dei sofisticati sistemi idraulici costruiti dagli arabi), erosioni e impaludamenti. Nel periodo medio-lungo, tuttavia, si delineò un aumento della produttività, anche perché, a causa del calo della popolazione, a essere coltivate erano ormai solo le terre più fertili. Di conseguenza, si richiedevano meno lavoro e investimenti per ottenere le stesse quantità di prodotto. Lavorando le terre migliori, si ottenevano rendimenti più alti. Inoltre, la diminuita richiesta di cereali e le sollecitazioni di un mercato in ripresa furono occasioni per l'introduzione di nuove attività produttive. Si determinò, ad esempio, in numerosi Paesi uno sviluppo dell'allevamento, bovino e, soprattutto, ovino. Fu il fatto forse più caratteristico dei secoli XIV-XV: intere regioni si dedicarono alla nuova attività, sollecitata dalla crescente richiesta di carne, cuoio, formaggi e lana. Ciò avvenne soprattutto nelle terre non più coltivate: così in Sicilia, nel Tavoliere delle Puglie, nella Toscana meridionale, come in Ungheria e in Germania; oppure in Inghilterra dove si sviluppò anche in terreni cintati sottratti dai grandi proprietari all'uso comune dei contadini che se ne servivano per pascolare il bestiame e raccogliere legna. Ma una straordinaria crescita conobbe l'allevamento soprattutto in Spagna, grazie anche all'introduzione della nuova razza ovina dei merinos; gli allevatori, che si erano organizzati in una potentissima associazione, la Mesta, organizzavano la transumanza di enormi greggi (le migrazioni stagionali cioè dai pascoli di pianura a quelli di montagna e viceversa) e influenzavano le pratiche di vita e l'economia di intere regioni. - Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta, relativamente al brano?
- Il Consiglio dell’Unione Europea è composto da:
- Il candidato deve scegliere, tra le alternative proposte, quella che ritiene corretta (una sola è corretta). Tale scelta deve essere operata soltanto in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. In un'epoca imprecisata, verso il 3500 avanti Cristo, fu inventata la ruota (forse, all'inizio, una ruota da vasaio per foggiare il vasellame); nel giro di qualche secolo, certo entro il 3000 avanti Cristo, si applicarono le ruote alle slitte, il che consentì di far rotolare i carichi, anzichè trascinarli. La ruota, pur non essendo essa stessa una fonte diretta di energia, rese possibile un risparmio energetico attraverso la riduzione dell'attrito. All'incirca nella stessa epoca si cominciarono a usare primitive zattere e piroghe, che consentivano di utilizzare l'energia della corrente dei fiumi per il trasporto di carichi. Forse attorno al 2000 avanti Cristo si cominciarono a usare le vele per sfruttare il vento. - L'invenzione della ruota permise di:
- Completare correttamente la frase seguente: "Mi domandavo se tu ... un simile piano ai miei danni".
- Indicare quale delle alternative seguenti completa in modo corretto la frase: "Le uniche anime vive che vedo sono ... contadine laggiù in fondo".
Difficoltà
medio