Comprensione del testo per Concorsi

Comprensione del testo per Concorsi

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Leggere attentamente il seguente brano. Julian Assange TOKYO - Da settembre del 2006 a settembre del 2007 la Nsa statunitense ha "spiato" anche in Giappone. Nel mirino c'erano alcuni dei centri nevralgici del potere locale: il gabinetto del primo ministro Shinzo Abe, la Banca centrale e il suo governatore, i ministeri delle Finanze, dell'Economia e del Commercio, la "Natural Gas Division" della Mitsubishi e la "Petroleum Division" della Mitsu. La rivelazione è contenuta in una nota pubblicata da Wikileaks e parla di 35 target "Top secret". Il nuovo rapporto, si legge, mostra quanto "profondo" fosse il controllo di Washington su Tokio e quanto accurata fosse la conoscenza della posizione nipponica su dossier caldi come il Doha Round o il protocollo sui cambiamenti climatici. Il premier Abe. Lo spionaggio da parte della Nsa, secondo Wikileaks, risale al primo mandato del premier Shinzo Abe, nel 2006. "Il rapporto dimostra l'invasività [1] della sorveglianza americana nel governo giapponese e indica che l'intelligence ha raccolto e analizzato informazioni di numerosi ministri e funzionari del governo", ha sottolineato Wikileaks. "I documenti dimostrano la profonda conoscenza delle delibere interne del Giappone, su temi commerciali, nucleari e di politiche di cambiamenti climatici". Da parte di Tokyo, per ora, nessuna reazione. Rapporti Usa-Giappone. La notizia è destinata a creare nuove polemiche, proprio nel momento in cui il primo ministro giapponese Abe spinge per avere un ruolo rafforzato delle forze di autodifesa per sostanziare la sua politica estera incentrata sull'alleanza con gli Stati Uniti. "Se questo è vero, il Giappone chiederà spiegazioni alla parte Usa, ma è improbabile che questo abbia un grande impatto sul nucleo delle relazioni Giappone-Usa", ha detto Shinobu Yamamoto, professore di Politica internazionale all'università di Niigata. Tuttavia l'impatto potrebbe essere sull'azione dell'opposizione, che potrebbe cavalcare la cosa nella sua campagna contro la riforma di sicurezza, ampiamente impopolare [2] nel paese. I parlamentari nipponici stanno discutendo la controversa, nuova normativa. I critici sostengono che questa norma rischia di svuotare il contenuto pacifista della costituzione nipponica. Ma Abe afferma di voler solo reinterpretare la carta fondamentale, aprendo alla possibilità della difesa collettiva, come accade già tra gli alleati della Nato. Tpp. Oltre a questo, le informazioni diffuse dal sito fondato da Julian Assange, potrebbero creare un ostacolo al tentativo finale di arrivare a un accordo sulla partnership transpacifica (Tpp), in corso nelle Hawaii, per abbattere le tariffe al commercio tra Usa, Giappone e altri 10 paesi. Questo perché uno degli obiettivi preferiti dell'Nsa era quello del commercio. Anche la Tpp non gode di buona fama in Giappone. "Le notizie dimostrano la profondità della sorveglianza Usa sul governo giapponese, indicando che venivano raccolte notizie presso diversi uffici e ministeri giapponesi", spiega Wikileaks. Questo portava a "un'intima conoscenza delle deliberazioni interne nipponiche" su questioni commerciali, sul nucleare, sulle relazioni diplomatiche di Tokyo con Washington. (Da: "Repubblica.it", "Wikileaks, gli Usa hanno spiato politici, banchieri e aziende in Giappone") ------- Che cosa si evince dal testo?
  2. Quale tra questi dati emerge dal brano?
  3. In base alle informazioni contenute nel brano, quale di queste affermazioni è corretta?
  4. Qual è il significato del sostantivo femminile "invasività", nel passaggio contrassegnato da [1]?
  5. Quale tra questi rappresenta un sinonimo dell'aggettivo "impopolare", nel passaggio contrassegnato da [2]?
  6. Che cosa ha dichiarato il rapporto di Wikileaks?
  7. Cosa si può dedurre dal contenuto dell'articolo?
  8. Quale, tra i seguenti, era uno degli obiettivi preferiti della NSA?
  9. Di cosa stanno discutendo i parlamentari nipponici?
  10. In base alle informazioni contenute nel brano, quale di queste affermazioni è vera?
  11. Leggere attentamente il seguente brano. Mentre ancora tentava di modificare il suo assetto, l'esercito di Cleombroto venne travolto, grazie anche all'impiego efficace delle cavallerie. Furono proprio gli Spartani a pagare il prezzo più alto, lasciando sul campo il comandante in persona e 400 dei 700 cittadini che avevano schierato. Al di là della consistenza delle perdite, gravi per quest'unica componente, l'episodio di Leuttra è stato dai più considerato importantissimo nella storia della scienza bellica; e ciò non tanto per la disposizione scalata della linea beotica (la quale, pure, contribuì a eliminare il fenomeno di rotazione che da sempre affliggeva le armate greche in battaglia e soprattutto a risparmiare il fianco debole dei Tebani). Ben più innovativa sembra la decisione di approfondire e infoltire i ranghi, in particolare se – come qualcuno ha pensato – a tale misura si accompagnò la modifica di una parte almeno dell'armamento tradizionale. Con uno schieramento così pesante sarebbe convenuto, in effetti, adottare una picca alquanto più lunga della normale lancia da urto, da tenere con entrambe le mani. Quando le linee sono troppo profonde perché le armi raggiungano l'avversario, come sarà mai possibile nuocere ai nemici e aiutare gli amici?": il quesito che Ciro il giovane si pone in Senofonte (Cyropiad. VI, 3, 22) doveva proporsi ormai da tempo ai tattici greci: permettendo di proiettare oltre il fronte dello schieramento alcune linee di punte, un'arma più lunga avrebbe reso effettivamente operative più linee insieme della falange, e avrebbe consentito così di sfruttare al meglio una formazione tanto massiccia, accrescendone di molto la capacità di pressione. Questa scelta avrebbe però suggerito di adottare una protezione individuale più leggera; e, soprattutto, avrebbe imposto di scegliere uno scudo più piccolo, che permettesse di impugnare la picca con entrambe le mani. Fu in questo momento che i Tebani sostituirono il tradizionale scudo "argivo" con quello cosiddetto "beotico", la cui forma particolare permetteva di liberare anche la mano sinistra? Non lo sappiamo; e dunque la risposta può esser solo congetturale. (Giovanni Brizzi, "Il guerriero, l'oplita, il legionario") ----- L'adozione di una picca più lunga:
  12. Nella battaglia di Leuttra:
  13. Secondo il brano, l'episodio di Leuttra è ritenuto molto importante:
  14. Dal brano si evince che uno dei tradizionali problemi degli eserciti greci era:
  15. Su quale delle seguenti affermazioni l'autore non prende una netta posizione?
  16. A Leuttra, l'infoltimento dei ranghi:
  17. L'opinione di Senofonte circa l'eccessiva profondità dello schieramento dei soldati:
  18. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  19. Si individui la coppia di fenomeni che sono necessariamente in rapporto di causa ed effetto
  20. A quale dei seguenti fattori l'autore attribuisce un ruolo certo nella vittoria di Leuttra?
  21. Leggere attentamente il seguente brano. Lo diciamo sempre, stiamo ampiamente vivendo realtà virtuali. Il mondo lo si conosce attraverso la televisione, che spesso non ritrae il mondo così com’è, ma lo ricostruisce (ricostruiva con spezzoni di repertorio la guerra del Golfo) o addirittura lo costruisce ex novo (Grande Fratello). Della realtà vediamo sempre più dei simulacri [1]. Tuttavia mai come ai nostri tempi la gente si è messa a viaggiare. Sempre più persone, i cui padri si erano spostati al massimo in una città vicina, mi dichiarano di aver visitato luoghi che io, viaggiatore compulsivo, e vorrei dire professionale, mi limito ancora a sognare. Nessuna spiaggia esotica, nessuna città sperduta, è ormai ignota ai più, che trascorrono il Natale a Calcutta e l’agosto in Polinesia. Non dovremmo dunque considerare questa passione turistica come un modo di sfuggire alla realtà virtuale per vedere "la cosa stessa, the Real Thing"? È vero, per quanto distratto il turismo rappresenta un modo in cui molti si riappropriano del mondo. Solo che una volta l’esperienza del viaggio era decisiva, si tornava diversi da come si era partiti, mentre ora si incontrano solo reduci che non sono stati minimamente sfiorati dal turbamento dell’Altrove. Tornano, e pensano solo alla prossima vacanza, non ti parlano delle illuminazioni che li hanno resi diversi. Forse accade perché i luoghi del pellegrinaggio reale fanno ormai il possibile per sembrare simili ai luoghi dei pellegrinaggi virtuali. Un esperto mi raccontava una volta che in un circo equestre si perde la giornata a pulire e truccare l’elefante (di per sé disordinato e sporcaccione) affinché a sera assomigli esattamente agli elefanti che gli spettatori hanno visto al cinema o sulle fotografie. E così il luogo turistico aspira solo ad assomigliare all’immagine patinata che ne hanno dato i media. Naturalmente occorre che il turista sia condotto nei luoghi adatti al virtuale, e non veda gli altri, cioè visiti templi e mercati ma non lebbrosari, rovine rimesse a nuovo e non quelle saccheggiate dai tombaroli [2]. […] Ma accade anche che tutti i luoghi tendono ormai ad assomigliarsi, e qui una volta tanto la globalizzazione c’entra davvero. Sto pensando ad alcuni luoghi magici di Parigi come Saint-Germain, dove scompaiono a poco a poco i vecchi ristoranti, le librerie ombrose, i negozietti dei vecchi artigiani, e vengono sostituiti da negozi di stilisti internazionali. Sono gli stessi che si possono trovare sulla Fifth Avenue a New York, a Londra, a Milano. Le strade principali delle grandi città ormai si assomigliano l’una con l’altra, vi si trovano gli stessi negozi. […] Quando tutto sarà diventato uguale a tutto, non si farà più turismo per scoprire il mondo vero, ma per trovare sempre, ovunque andiamo, quello che conoscevamo già, e che avremmo benissimo potuto vedere stando a casa davanti al televisore. (Umberto Eco, "Andare nello stesso posto", l’Espresso) ----- Secondo l'opinione dell'autore, in cosa consiste la differenza nel modo di viaggiare odierno rispetto a quello del passato?
  22. Secondo l'autore del brano, oggi le grandi città:
  23. Secondo l'autore del brano, oggi si vive maggiormente la realtà:
  24. Secondo l'autore del brano, i media:
  25. Secondo quanto riportato nel brano, le persone:
  26. L'autore del brano si definisce:
  27. Introducendo la metafora del trucco dell'elefante nel circo, l'autore del brano vuol far capire che:
  28. Secondo l'autore del brano, che cosa deve accadere affinché il turista ritrovi nel suo viaggio le stesse immagini dei posti che vede attraverso i media?
  29. Rispetto al significato del brano, cosa significa "tombarolo" (passaggio [2])?
  30. Rispetto al significato del brano, cosa significa "simulacro" (passaggio [1])?
Fonte
comune di Cento (Ferrara), Febbraio 2020
Difficoltà
medio