Esercizi di comprensione del testo online

Esercizi di comprensione del testo online

Domande 30
Disponibile Sempre
Navigazione all'indietro Consentito

Elenco domande

  1. Leggere attentamente il seguente brano. La parola "rete" internet sta sempre di più sostituendo quella di società. Nei social network, così come in diversi ambiti della comunità non-virtuale, il meccanismo della confessione, dell'autopromozione, trasforma l'utente nel promotore di un prodotto e nel prodotto stesso promosso. L'attività in cui si è impegnati in questo ambito è riducibile a nient’altro che marketing. Questo è uno dei temi principali che il sociologo di fama internazionale Zygmunt Bauman presenta in questo saggio del 2008. Ma insieme alle dinamiche antropologiche delle nuove piazze virtuali come facebook e simili, si concentra in una riflessione variegata dei numerosi conflitti critici della società contemporanea. Una sua prima interessante considerazione riguarda la mutevolezza del concetto di lavoro: quello dell'individuo è sempre più deregolamentato e il lavoratore è sempre più in balìa di un potere contrattuale ininfluente. Si richiede dal lavoratore, più che competenze, che non sia fonte di problemi e che sia servile, in parole povere che sappia rinunciare ai propri diritti, in modo da ottenere e mantenere l'agognato impiego. Lo Stato, da parte sua, da anni ormai contribuisce a svalutare e sminuire il potere contrattuale della forza lavoro. L’analisi dello studioso si spinge fino a speculazioni limite: le differenze tra soggetto sovrano che sceglie e oggetto scelto tendono a diminuire fino a essere nulle; non c'è scelta che non venga imposta; nessuno può diventare soggetto senza essere anche merce nella società dei consumi. Nella dimensione dell’apparire vale l’equazione "essere famosi" = "essere oggetti del desiderio" = "divenire oggetto-merce desiderata". L’invisibilità equivale a morire. La soggettività dell'individuo assume i connotati delle sue scelte d'acquisto. Si manifesta il fenomeno assimilabile alla materializzazione dell'io nelle merci scelte – qui il parallelismo con la classica reificazione marxista pare evidente. [1] Acquistare on-line o conoscere partner in rete è sempre più alienante, perché anche solo comprare in un negozio richiede dialogo e contatto con l'umano. [2] Altra stortura: la società dei consumi svaluta il vecchio, il sorpassato. La normalità sono le relazioni dove gli scambi reciproci tra persone sembrano quelli tra compratori. Bauman reagisce denominando una relazione vera solo se fatta di dedizione, sacrificio e impegno. (Archivio Selexi) ----- Il brano è presumibilmente tratto:
  2. Stando al contenuto del brano, cosa significa "stortura" (passaggio [2])?
  3. Quale delle seguenti affermazioni sul lavoro è FALSA?
  4. Stando al contenuto del brano, indicare l'alternativa NON corretta.
  5. Stando al contenuto del brano, cosa significa "alienante" (passaggio [1])?
  6. Quale dei seguenti argomenti NON è trattato nel brano?
  7. Con la frase "le differenze tra soggetto sovrano che sceglie e oggetto scelto tendono a diminuire fino a essere nulle" l'autore del brano intende dire che:
  8. L'autore del brano parla di "materializzazione dell'io" per:
  9. Quale dei seguenti potrebbe essere un titolo appropriato per il brano?
  10. Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal brano?
  11. Leggere attentamente il seguente brano. I bambini piccoli ignorano gli intenti seduttivi degli spot pubblicitari e ne subiscono il fascino a qualsiasi età soprattutto se la proposta viene da personaggi riconosciuti, quali I Puffi, gli eroi di Star Wars o Gli Incredibili, utilizzati dalle aziende per fidelizzare il bambino al marchio (brand loyalty). È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della facoltà di Scienze della salute e del comportamento dell’Università di Wollongong, in Australia. L’analisi si è focalizzata sugli effetti della pubblicità contenuta nelle riviste per bambini. Un gruppo di giovani lettori di età compresa fra i sei e i dieci anni è stato intervistato su alcuni marchi alimentari che facevano pubblicità. Dalle analisi delle interviste è emerso che la pubblicità multipla è la più efficace nell’attrarre i bambini. I bambini dichiaravano apertamente di essere attirati dai gadget associati al prodotto pubblicizzato – come puzzle o giochi – dai riferimenti alle star del cinema, dalle storie e dai colori brillanti. Questi elementi non erano riconosciuti come tecniche di promozione, ma come informazioni su ciò che c’è di nuovo e di bello da comprare, su ciò che tutti gli altri bambini mangiano e sui vantaggi correlati al consumo di un determinato prodotto. I bambini facevano chiare associazioni fra i brand e i vantaggi sociali e fisici derivanti dal consumo. Ad esempio, i partecipanti identificavano Vegemite come un cibo che tutti i bambini mangiano (vantaggio sociale) e Milo come una bevanda che fa bene e dà energia (vantaggio fisico). I brand dei cosiddetti cibi spazzatura fanno leva proprio sul riconosciuto bisogno di appartenenza, che nel bambino si traduce nel desiderio di avere ciò che tutti gli altri hanno. L’altro elemento è la tendenza dei giovani a emulare i modelli di comportamento attribuiti agli eroi dei cartoni animati o alle star del cinema, con l’aspettativa di un vantaggio: essere belli, forti e popolari come loro. La limitata capacità nei più piccoli di riconoscere gli intenti persuasivi delle pubblicità li rende particolarmente vulnerabili. Infatti, la letteratura scientifica sullo sviluppo cognitivo dimostra che un bambino con meno di cinque anni ha difficoltà a distinguere le pubblicità dai programmi televisivi perché solo dagli otto anni si sviluppa una conoscenza adeguata degli intenti degli spot. La consapevolezza delle tecniche utilizzate per promuovere un prodotto comincia a formarsi fra gli undici e i quattordici anni. Nonostante la conquista di questa nuova capacità, i bambini difficilmente riescono a non assecondare la reazione emotiva che si attiva in loro di fronte a uno spot basato sui loro bisogni di appartenenza ed emulazione. (da: Teresa Montesarchio, Il fatto alimentare) ----- Cosa si intende verosimilmente nel brano per "pubblicità multipla"?
  12. Secondo quanto riportato nel brano, che tipo di metodologia è stata usata per effettuare la ricerca sui bambini?
  13. Secondo quanto riportato nel brano, come sono identificati dai bambini i gadget associati al prodotto pubblicizzato?
  14. Secondo quanto riportato nel brano, che cosa NON riescono a fare i bambini?
  15. I ricercatori della facoltà di Scienze della salute e del comportamento dell'Università di Wollongong, in Australia
  16. Secondo quanto riportato nel brano, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
  17. Secondo quanto riportato nel brano, qual è uno dei principali motivi per cui i bambini sono più vulnerabili davanti alla pubblicità?
  18. Secondo quanto riportato nel brano, il vantaggio sociale del consumo di un prodotto:
  19. Cos'è la brand loyalty?
  20. Secondo quanto riportato nel brano, l'utilizzo di personaggi famosi e riconosciuti nelle pubblicità:
  21. Leggere attentamente il seguente brano. Certi scienziati, come i chimici o i biologi molecolari, sostengono che gli esperimenti manipolativi controllati siano il marchio di garanzia della vera scienza. Le loro, dicono, sono "scienze dure": la ricerca nel campo delle scienze sociali è "molle", dunque difettosa. Grazie alla superiore qualità del metodo sperimentale, le scienze "dure" hanno trovato risposta agli interrogativi più minuziosi. Gli scienziati sociali, invece, non sanno rispondere con certezza neppure alle domande più fondamentali: non sanno dirci, ad esempio, perché certe nazioni siano ricche e altre povere. Se anche loro si decidessero a impiegare il metodo sperimentale, di certo farebbero passi da gigante! Consideriamo per esempio un problema delle scienze sociali che interessa molto i miei lettori italiani: perché in Italia il Sud è da sempre più povero del Nord? Ho una proposta da farvi: proviamo a immaginare che un abitante della Nebulosa di Andromeda, un essere dai poteri quasi illimitati, addestrato ai metodi della scienza sperimentale presso le migliori università della sua galassia, venga a visitare la Terra. Messo al corrente delle differenze tra il Nord e il Sud dell’Italia, l’ospite extraterrestre appronterebbe [1] lì per lì un protocollo sperimentale utile a identificare le cause del fenomeno. Per misurare l’importanza dei fattori geografici, spargerebbe sulla Sicilia i ricchi suoli alluvionali della valle del Po [2]; rimossa quindi l’isola dalla sua attuale, infelice collocazione, la deporrebbe poco a sud di Genova, appena sotto il limite costiero della prosperosa Italia settentrionale. Per valutare il peso delle eredità sociali del passato, il nostro visitatore riavvolgerebbe il nastro della storia con l’aiuto di una macchina del tempo, cancellando ogni traccia delle dominazioni normanna e borbonica; quindi ucciderebbe tutti i presunti affiliati alla mafia residenti nell’Italia sudorientale (ma non in quella sudoccidentale) e trapianterebbe centomila mafiosi nelle regioni nordorientali del paese, dotandoli di fondi illimitati e affidando loro il compito di propagare la corruzione e il malaffare. Ma ahimè, c’è un piccolo problema: la mia modesta proposta è immorale, illegale e impraticabile. Molti esperimenti potenzialmente decisivi nel campo delle scienze sociali hanno il medesimo difetto: sono immorali, illegali e impraticabili. Dobbiamo dunque rinunciare a ogni speranza di progresso in questo ambito della conoscenza? Com’è ovvio, la risposta è no. Il progresso scientifico non si realizza soltanto grazie agli esperimenti di laboratorio controllati che tanto piacciono ai chimici e ai biologi molecolari. La conoscenza del mondo reale, che è poi il fine ultimo della scienza, ammette anche il ricorso ad altri metodi. (Archivio Selexi) ---- Secondo il contenuto del brano, cosa significa "approntare" (passaggio [1])?
  22. Secondo il contenuto del brano, che cosa è illegale, immorale e impraticabile?
  23. Il brano è presumibilmente tratto da:
  24. Che cosa intende l'autore del brano quando parla di spargere "i ricchi suoli alluvionali della valle del Po" (passaggio [2])?
  25. L'autore del brano utilizza un registro:
  26. Quale dei seguenti è lo scopo del brano?
  27. Dalla lettura del brano è possibile dedurre che:
  28. Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano?
  29. Gli esperimenti manipolativi controllati sarebbero garanzia della vera scienza perché:
  30. Quale dei seguenti potrebbe essere un titolo appropriato per il brano?
Fonte
comune di Cento (Ferrara), Febbraio 2020
Difficoltà
medio